Da quel che ricordo del corso di algoritmi e strutture dati all'università un albero binario di ricerca puo avere chiavi ripetute nei propri sottoalberi (sia destro che sinistro). In base a ciò quello è un ABR o BST come preferite chiamarlo.

Quello che normalmente viene fatto in una implementazione reale è quello di mettere le chiavi ripetute sempre e solo in uno dei due sottoalberi, cioè se un nodo vale 30, tutti gli altri 30 vanno messi o tutti nel sottoalbero sinistro o tutti nel sottoalbero destro, in quanto nelle ricerche ci sarebbe maggiore ambiguità nel caso ad esempio si debbano trovare tutti i valori uguali.

Quindi quello è un albero binario di ricerca, ma non efficientissimo in certi casi.

ciao ciao