Originariamente inviato da alka
L'uso del componente ClientDataSet è una soluzione pulitissima.

Il componente è appositamente creato per essere slegato dalla base dati sottostante, tant'è che si può utilizzare per implementare logica di ricerca, filtri, selezione e aggiornamento dati applicandoli a qualsivoglia database.

Occorre vedere come è stato configurato il componente per poter essere usato a questo scopo.

In genere, è sufficiente inserire i campi della struttura nella proprietà Fields; a designtime, con il tasto destro sul componente, è possibile scegliere Create DataSet per creare la tabella così strutturata e inserire dati a runtime. Attraverso metodi opportuni, il contenuto del CDS può essere salvato, con struttura e dati, nei formati binario e XML (o trasferirli via socket!).

Insomma, si può fare davvero di tutto e di più. Prova a cercare un po' di documentazione a riguardo...

Ciao!
Perfetto. Quindi utilizzare TClientDataSet è la soluzione più corretta. Volevo esserne certo prima di iniziare a studiare il componente. So bene che alcune delle mie "trovate" (vedi modificare la VCL) sono tutt'altro che brillanti.