Prova così:
codice:<html> <head> <title>Rotazione immagini</title> <script type="text/javascript"> var idImmagine = "myImg"; //id del tag <img> var posizione = 0; //Posizione nell'array dell'immagine iniziale, inserita nell'src del tag <img> //E' possibile inserire tante immagini quante ne servono, non è necessaria nessuna ulteriore modifica //E' possibile inserire percorsi relativi o assoluti var arrImmagini = new Array ("immagine1.jpg", "/immagini/immagine2.jpg", "immagine3.jpg", "http://www.dominio.com/immagini/immagine4.png", "immagine5.gif", "immagine6.jpg" ); function Ruota(scarto) { posizione += scarto; //Viene controllato che non siano stati raggiunti i limiti dell'array if (posizione == -1) posizione = arrImmagini.length - 1; //porre a 0 se non si vuole ripartire dal fondo dell'array if (posizione >= arrImmagini.length) posizione = 0; //porre a "arrImmagini.length-1" se non si vuole ripartire dall'inizio dell'array alert(arrImmagini[posizione]); //Variazione di link e immagine del banner document.getElementById(idImmagine).src = arrImmagini[posizione]; } </script> <style type="text/css"> #myImg {display:block;} </style> </head> <body> [img]immagine1.jpg[/img] <input type="button" value="Precedente" onclick="Ruota(-1);" /> <input type="button" value="Successiva" onclick="Ruota(1);" /> </body> </html>