Il server Embedded di FireBird è progettato per accedere direttamente al file fisico, "bloccandolo" di conseguenza. Questo impedisce a qualsiasi altra applicazione, anch'essa basata sulla versione Embedded di FireBird, di accedere al medesimo file poiché già bloccato da un'altra applicazione.
Per poter lavorare in ambito "client/server", è necessario installare FireBird SuperServer, quindi un server che sia preposto alla gestione esclusiva del file di database; i client, cioè le applicazioni, attraverso il Client del SuperServer, si collegano al server per interrogare il database specifico.
Occorre quindi eleggere una macchina delle rete che funga da server, in cui venga installato e attivato il FireBird SuperServer.
Le applicazioni non devono quindi utilizzare la DLL di FireBird Embedded (fbembed.dll), ma la DLL del client (fbclient.dll o gds32.dll, per compatibilità verso InterBase), per connettersi al server invece che tentare di aprire direttamente il file fisico bloccandolo per gli altri utenti, operazione che può comportare anche un degrado pesante delle performance se il file si trova su un'altra macchina e viene elaborato senza passare attraverso un server che riceve le richieste e restituisce solamente i dati corrispondenti.
E' necessario modificare l'applicazione indicando il percorso del database a cui collegarsi, espresso nel formato
Ciao!codice:nome del server:<percorso file .fdb riferito al server>![]()