Originariamente inviato da jsmoran
Che cazzata indegna.
Google sarebbe responsabile di qualcosa solo nel momento in cui non fornisce informazioni atte a identificare ad esempio l'IP di chi ha caricato quella roba. Ma non è possibile trattare un sito e in particolare un motore di ricerca alla stregua di una testata giornalistica, dove c'è un direttore responsabile che risponde di quello che viene pubblicato.
La giurisprudenza dimostra di essere gravemente arretrata rispetto alla realtà della rete. Speriamo che questa interpretazione delle norme venga abbondantemente cassata.
Non credo che Google sia coinvolta in quanto "motore di ricerca", ma piuttosto per avere prestato un suo spazio per la pubblicazione di materiale "illegale".

Spiace dirlo, ma in questo caso sono d'accordo con chi ritiene il fornitore del mezzo corresponsabile con chi ha materialmente ripreso e pubblicato quel materiale.
Per fare un paragone, lo vedrei più come il caso del giornale che ti presta un suo spazio pubblicitario. Se l'inserzione è palesemente illegale o diffamatoria credo che pure la testata sia chiamata a risponderne.

Dopotutto si poteva immaginare da tempo. Siti come youtube etc. potevano prosperare in un clima di impunità giusto fino al momento in cui non avessero avuto un capitale appetibile alle spalle. Oggi ce l'hanno...