Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di blekm
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    8,310

    imparando il php: sito per una pseudo agenzia immobiliare

    allora, avvicinandomi al mondo del php vorrei imparare a fare un sito per un agenzia immobiliare..
    Non ho fretta, non lo devo fare "veramente" per un agenzia immobiliare, ho tutto il tempo di imparare e sbagliare

    consigli? dritte per la gestione? userò php + mysql.
    per esempio, la maniera migliore per gestire le immagini? metterle nel database (è possibile?) farle uploadare direttamente dal pannello online?

    vorrei fare qualcosa di facilmente aggiornabile da un qualcunque utente, tutto tramite un semplice pannello di amministrazione online, con pagine tipo

    - inserisci annuncio
    - modifica annuncio
    - cancella annuncio
    -
    -
    -

    se conoscete qualche demo online dove farsi qualche idea di qualche pannello di amministrazione di questo tipo..

    qualunque commento/consiglio/dritta/critica utile è ben gradito, spero che ci sia qualche anima pia che voglia darmi una mano.

    PS siccome mi serve anche per imparare il php, è inutile che io mi trovi un cms e usi quello, vero?
    Il portale sul turismo a Lucca

    Siti web Lucca

    Vendo Tex a colori di Repubblica (primi 100 numeri) - info in pvt.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di carlo2002
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    2,746
    certo che non devi usare un cms se vuoi imparare, però potrebbe anche servire darci un occhiata sia per il codice sia per avere qualche dritta su come strutturare un pannello di controllo.

    mi ricordo che anche io ho incominciato con l'agenzia immobiliare per imparare.

    riguardo alle immagini, c'è chi le mette nel db e chi nel file system. personalmente le ho sempre inserite nel file system in quanto a livello di codice è più semplice e poi il backup del db è più veloce.

    ti consiglio di incominciare dalla struttura del database, con le due tabelle canoniche, ossia 'immobili' e 'categorie_immobili'.

    poi prosegui con il pannello di controllo che dovrà permettere di inserire/modificare/rimuovere gli elementi.

    alla fine fai il sito pubblico.

    buon lavoro
    Errare humanum est, perseverare ovest

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di blekm
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    8,310
    Originariamente inviato da carlo2002
    riguardo alle immagini, c'è chi le mette nel db e chi nel file system. personalmente le ho sempre inserite nel file system in quanto a livello di codice è più semplice e poi il backup del db è più veloce.
    che vuol dire? che intendi per file system?


    Originariamente inviato da carlo2002
    ti consiglio di incominciare dalla struttura del database, con le due tabelle canoniche, ossia 'immobili' e 'categorie_immobili'.

    poi prosegui con il pannello di controllo che dovrà permettere di inserire/modificare/rimuovere gli elementi.

    alla fine fai il sito pubblico.

    buon lavoro
    ho fatto una tabella, l'inserimento e la cancellazione nel database l'ho già implementati. forse corro? salto qualche passo?
    ho fatto anche l'estrazione, ma ho ancora qualche problema quando devo mostrarlo al pubblico. Devo ancora ben capire come intrecciare codice del layout e codice php contenente l'estrazione..
    Il portale sul turismo a Lucca

    Siti web Lucca

    Vendo Tex a colori di Repubblica (primi 100 numeri) - info in pvt.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di carlo2002
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    2,746
    Originariamente inviato da blekm
    che vuol dire? che intendi per file system?
    intendevo in una directory.

    io poi rinomino i files con l'id del record corrispondente


    Originariamente inviato da blekm
    ho fatto una tabella, l'inserimento e la cancellazione nel database l'ho già implementati. forse corro? salto qualche passo?
    una sola tabella ? di solito i siti immobiliari suddividono gli immobili in categorie, come ad esempio ville,appartamenti,garages et.

    devi per forza fare almeno due tabelle, prova intanto a postare quella che hai fatto
    Errare humanum est, perseverare ovest

  5. #5
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    3,657
    [ot]
    file system nn vuol dire "file di sistema", ma è una parte del sistema operativo che gestisce il modo in cui vengono registrati i file sul disco fisso. In altre parole, con il qst termine si ci riferisce al disco fisso (o a una porzione di esso). Dubito che tu nn abbia mai sentito parlare di NTFS o FAT32
    [/ot]

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di blekm
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    8,310
    Originariamente inviato da FinalFantasy
    [ot]
    file system nn vuol dire "file di sistema", ma è una parte del sistema operativo che gestisce il modo in cui vengono registrati i file sul disco fisso. In altre parole, con il qst termine si ci riferisce al disco fisso (o a una porzione di esso). Dubito che tu nn abbia mai sentito parlare di NTFS o FAT32
    [/ot]
    l'hai con me o con carlo?

    carlo, ti rispondo più tardi riguardo alla tabella, ora non ho tempo..
    Il portale sul turismo a Lucca

    Siti web Lucca

    Vendo Tex a colori di Repubblica (primi 100 numeri) - info in pvt.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di carlo2002
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    2,746
    Si hai ragione, ho usato il termine in modo superficiale.
    Errare humanum est, perseverare ovest

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di blekm
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    8,310
    Originariamente inviato da carlo2002
    una sola tabella ? di solito i siti immobiliari suddividono gli immobili in categorie, come ad esempio ville,appartamenti,garages et.

    devi per forza fare almeno due tabelle, prova intanto a postare quella che hai fatto
    allora: io ho fatto solo una tabella, con pochi dati da inserire (tanto il numero dei dettagli da inserire non è un problema, ne ho inseriti pochi giusto per comodità).

    la tabella che ho fatto è costruita cosi:

    affitto_vendita
    riferimento
    superficie
    prezzo
    costruzione
    terrazzo
    giardino
    provincia
    comune
    tipologia
    descrizione

    mi spieghi perchè mi servono due tabelle? Non mi basta questa per fare tutto quello che mi serve?
    Il portale sul turismo a Lucca

    Siti web Lucca

    Vendo Tex a colori di Repubblica (primi 100 numeri) - info in pvt.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di carlo2002
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    2,746
    devi usare più tabelle poste in relazione tra di loro per non avere dati ridondanti o duplicati (integrità) in modo da non avere problemi con il successivo sviluppo dell'applicazione.

    è una questione di insiemistica, e ti faccio un esempio pratico:

    nel campo 'tipologia' probabilmente ci metterai casa,palazzo,appartamento,garage

    questi termini saranno ripetuti per ogni elemento.

    supponi che ad un certo punto ti accorgi che il termine garage non va bene perchè è singolare e preferiresti garages. allora dovrai correggere tutti i records che lo contengono. se sono tanti - potresti dimenticartene qualcuno oppure sbagliare a scrivere e la cosa potrebbe dare dei problemi quando vorrai visualizzare solo quella tipologia di immobili. con quale termine li identifichi? Lo avrai scritto sempre correttamente ? La cosa fa anche consumare più memoria.

    invece si possono creare più tabelle in relazione tra di loro. es:

    tabella 'immobili'
    - id_immobile
    - id_tipologia_immobile
    - riferimento
    - superficie
    - prezzo
    - costruzione
    - provincia
    - comune
    - descrizione

    tabella 'tipologie_immobili'
    - id_tipologia_immobile
    - nome_tipologia_immobile

    gli id sono delle chiavi univoche, di solito dei numeri che si fanno inserire automaticamente dal database in modo auto-incrementante e che identificano univocamente, quindi senza possibilità di duplicazione, ogni singolo record in una tabella.

    noterai che nella tabella immobili ci sono 2 id. uno riferito ad ogni immobile l'altro all'id delle tipologie di immobili.

    questa è una relazione uno a molti, ossia ogni singolo record della tabella 'tipologie_immobili' può essere collegato a molti record della tabella 'immobili' ma un singolo record della tabella 'immobili' può essere collegato ad un solo record della tabella 'tipologie_immobili'.

    questo vuol dire che se vuoi cambiare il nome di una tipologia lo fai una volta sola ed il cambiamento sarà automatico per tutti i records collegati ad essa in quanto, in questo caso sono relazionate tramite l'id che rimane invariato.

    poi quando dovrai visualizzare solo i records di una tipologia potrai fare riferimento all'id della stessa senza incorrere in errori.

    Di relazioni, dette anche cardinalità, ce ne sono anche uno-uno molti-molti ma ti consiglio di fare qualche ricerca in rete per capire bene la faccenda altrimenti passo la giornata a scrivere.

    vedi che anche il campo affitto-vendita andrebbe separato in un'altra tabella e forse servirebbe anche una relazione molti-molti per le tipologie se magari può capitare che un immobile può comparire in più di una.

    Errare humanum est, perseverare ovest

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di blekm
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    8,310
    Originariamente inviato da carlo2002
    ... ... ...
    intanto grazie tante per la spiegazione che mi hai offerto.

    Pian piano mi avvicinerò, proverò a fare queste tabelle e seguire i tuoi consigli. Quando avrò qualche problema 'sta tranquillo che mi ritrovi qua...
    Il portale sul turismo a Lucca

    Siti web Lucca

    Vendo Tex a colori di Repubblica (primi 100 numeri) - info in pvt.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.