Originariamente inviato da sLanGji
Allora ho testato la RC DURAEL con un multimetro:
1 - Fra AF e BF con il jumper nero inserito c'è una capacità di 0.7 micro farad
2 - Fra AU e BU con il jumper nero inserito c'è una capacità di 0.7 micro farad
3 - Fra AF e AE o AU c'è sempre una resistenza di 10 ohm (in qualsiasi condizione)
4 - Fra BF e BE o BU c'è sempre una resistenza di 10 ohm (in qualsiasi condizione)
Probabilmente c'è il classico circuito RC collegato ai morsetti (infatti da qui deriverebbe il nome della presa principale telecom che i tecnici chiamano la RC [resistenza-condensatore] perchè al suo interno contiene un circuito RC passivo o come per la DUTATEL semi-attivo - lo potete anche verificare sul coperchietto della vostra presa principale: se in basso in un cerchietto rotondo di plastica vi è impresso RC avete una presa filtrata se invece il cerchietto è vuoto avete una presa normale non filtrata)
5 - Senza spina tripolare esterna inserita nella RC il contatto fra AE e AU è chiuso (in pratica è come se fosse tutt'uno) mentre inserendo una presa tripolare esterna nella RC il contatto fra AE e AU si apre cosicchè il segnale telefonico che arriva direttamente dai fili della strada non è più presente in AE ma solo in AU.
Ho fatto delle prove con la presa RC DURATEL inserita nel mio impianto e con una presa sempre TELECOM ma normale ovvero con i soli contatti a vista senza fusibili resistenze o condensatori e ho scoperto che comunque la RC DURATEL mi introduce un'attenuazione della portante notevole.
ATTENZIONE io parlo riferendomi alla portante ADSL2+ di ALICE 20 MEGA quando avevo ADSL1 normale a 2 o quattro mega questa attenuazione non è mai esistita. Evidentemente avendo al ADSL2+ una frequenza più elevata di portante viene ad essere più delicata rispetto ad ADSL1. Quindi tenetelo presente nella pianificazione dell'ottimizzazione del vostro impianto telefonico.
In pratica:
A - Con la RC DURATEL collegando i cavi telefonici che arrivano dalla chiostrina in strada direttamente su AF e BF e prendendo direttamente da AF e BF il segnale per il router senza nulla di altro in mezzo ho la massima portante intorno ai 5500 Kbps.
B - Con la PRESA TELECOM normale (senza circuiteria RC passiva all'interno) collegando i cavi telefonici che arrivano dalla chiostrina in strada direttamente su AF e BF e prendendo direttamente da AF e BF il segnale per il router senza nulla di altro in mezzo ho la massima portante intorno ai 6500 Kbps.
p.s. ... ovviamente mi riferisco alla massima portante che con la distanza dalla mia centrale posso avere senza attenuazioni...
NOTA FINALE: quindi ottimizzando il tutto e mettendo l'impianto in parallelo e levando tutte le attenuazioni sono passato da una portante di 3900/4400 Kbps ad una portante di 6500 Kbps in ADSL2+ ... non male direi! E tutto grazie ad ennemi e a tutti gli altri i quali hanno contribuito al thread!
Ciauz!