Ci sono alcuni punti da domandarsi chi abbia stilato questo elenco...
Alcuni a caso:

6. Successioni. Torna l’imposta su successioni per i patrimoni superiori al milione di euro. L’esenzione vale per ciascun erede diretto. Sulla parte di patrimonio eccedente gli eredi pagano un’imposta pari al 4%. I parenti oltre il quarto grado (fratello, nipote) non godono della franchigia e sul valore di ciò che ereditano pagano un’imposta del 6%; gli altri soggetti pagano un’imposta dell’8% su tutta l’eredità.

7. Donazioni. Ripristinata l’imposta: vale lo stesso regime delle successioni.
La Casa delle Libertà l’aveva abolita.
Alla faccia, addirittura il 4% sulla parte di eredità eccedente il milione di euro per ciascun erede, milioni di italiani sul lastrico!


10. Ticket. Per le prestazioni erogate dal pronto soccorso ospedaliero non seguite da ricovero codificate da codice bianco si paga un ticket di 23 euro, con codice verde 41 euro.
Come fa il cittadino a sapere, prima di andare al pronto soccorso, se il suo è un problema urgente o no?

11. Esami clinici da pagare. I cittadini, anche esenti, che non ritirano i risultati di visite o esami diagnostici o di laboratorio sono tenuti al pagamento per intero della prestazione usufruita.
del codice bianco abbiamo già parlato ampiamente, identifica tutti i casi che con un pronto soccorso non hanno niente a che vedere, esiste la guardia medica per questo.
oohhh se ti fai fare delle analisi occupando le risorse ospedaliere per poi non andare a ritirare i risultati devi pagarle, che ingiustizia



15. Stangata sul risparmio. Nuova aliquota sul rendimento dei titoli (Bot, azioni, fondi): il prelievo sale al 20%.

18. Più tasse sulla vendita di case. L’imposta sostitutiva sulle plusvalenze derivanti dalla cessione di fabbricati e di terreni acquistati o costruiti da non più di cinque anni viene innalzata dal 12,5% al 20%.
se fai soldi con i soldi devi pagare le tasse come se li facessi con un'azienda, che ingiustizia


20. Nuovo catasto. Sarà aggiornato il catasto dei terreni. In particolare, potranno emergere sia immobili non censiti dal catasto e che sono stati edificati negli anni, sia la diversa destinazione di immobili (palazzi, ville) ancora accatastati come fabbricati rurali ma oggi adibiti ad abitazioni.
Ognuno pagherà per il valore attuale del proprio immobile e non per quello del catasto di qualche decina di anni fa, che ingiustizia


31. Auto dei disabili. Stretta sulle autovetture dei disabili. I benefici fiscali riconosciuti solo se i mezzi vengono utilizzati esclusivamente o prevalentemente a beneficio dei disabili. Decadenza dalle agevolazioni se l’auto viene rivenduta prima di due anni (la decadenza comporta l’obbligo di versare l’Iva risparmiata, pari al 16%, la detrazione Irpef eventualmente fruita e le tasse automobilistiche non corrisposte).
Sei disabile, non cambi l’auto.
Ma guarda, non potrai più comprarti un'auto per te con un risparmio sull'iva perché hai un parente disabile. E pensa, non puoi comprare l'auto con i vantaggi fiscali e rivenderla come se l'avessi comprata pagando tutte le tasse, che sopruso.