l'han reso portabile grazie al fatto che le chiamate alle librerie sui diversi os sono identiche dal punto di vista del codice, sebbene siano diverse le librerie e i compilatori; cosa che non potresti fare per un'applicazione che sfrutta unicamente le direct3d visto che su linux non esistono, per dirne una; il codice sorgente è identico, cambia il modo in cui i vari compilatori lo "vedono"... detto proprio terra terra eh

in win c'è borland developer studio, su linux potresti provare kdevelop... su quest'ultimo però non mi pronuncio, mai usato