Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    [Selettori]Di attributo...

    Quali sono i vantaggi di questi selettori??esistono gia le classi per selezionare un determinato elemento ed assegnarli uno stile^^


    esempio:

    codice:
    SPAN[class=example] { color: blue; }
    
    alternativa:
    
    SPAN.example {color: blue;}

  2. #2
    Grazie, hai beccato proprio il caso particolare! :rollo:

    Come faresti a rendere rossi tutti i testi che in un documento sono marcati come lingua inglese? Un markup del genere, per capirsi:

    codice:
    <p lang="en">
       Hi there! My name is...
    </p>
    E sì che ti avevo anche già dato il link alla specifica CSS, perlopiù tradotta in italiano: cosa ti costava leggerla bene tutta? Ci sono molti altri esempi:

    - http://www.diodati.org/w3c/css2/sele...bute-selectors

  3. #3
    Continuo a non vederne il senso...mi spiego meglio:

    Se devo assegnare un colore rosso a un solo paragrafo o piu paragrafi che contengono del testo in inglese non è obbligatorio selezionare l'attributo language(lang).l'attributo language è stato pensato per altro e non per essere utilizzato come selettore.Per cui io creerei una classe che sia necessaria solo per assegnare questo tipo di stile.

  4. #4
    Originariamente inviato da Another-Life
    Continuo a non vederne il senso...mi spiego meglio:

    Se devo assegnare un colore rosso a un solo paragrafo o piu paragrafi che contengono del testo in inglese non è obbligatorio selezionare l'attributo language(lang).l'attributo language è stato pensato per altro e non per essere utilizzato come selettore.Per cui io creerei una classe che sia necessaria solo per assegnare questo tipo di stile.
    Infatti l'attributo lang - come tutti gli altri attributi del linguaggio di marcatura XHTML - è stato pensato per fornire una meta-informazione, che NULLA ha a che fare con lo stile, al testo in questione. Anche l'attributo class, utilizzato soprattutto per legarsi al foglio di stile, se ci pensiamo bene ha valenza semantica: serve a raggruppare elementi distinti che hanno però un criterio comune di appartenenza a una famiglia (suddivisione lasciata alla discrezione del progettista).

    La potenzialità dei selettori CSS come quello di attributo sta proprio nel poter attribuire stili specifici con un amplissimo spettro di possibilità, senza dover per forza rifarsi ad un unico strumento quale class.

    Se mi dici che per te l'unico modo di attribuire uno stile ad un elemento è raggiungerlo tramite detto attributo, allora mi sa che non ti è ben chiara la situazione. XHTML serve a costruire una struttura logica e di significato, mentre CSS ci permette di dare ad essa una rappresentazione visuale. I selettori che stiamo analizzando ci permettono di raggiungere in maniera capillare e precisa tutti i rami della struttura, permettendoci proprio di collegarci a quasi tutte le meta-informazioni che abbiamo utilizzato.

    Insomma, stiamo parlando di fine contatto ed estrema indipendenza tra struttura e presentazione.

  5. #5
    Belle parole ma la questione rimane dal mio punto di vista sempre insensata.Semplicemente i selettori di attributo servono per complicarsi la vita.il valore dell'attributo class serve per assegnare uno stile ad una determinata parte della nostra struttura a markup,punto.Oltretutto non capisco questa affermazione:

    I selettori che stiamo analizzando ci permettono di raggiungere in maniera capillare e precisa tutti i rami della struttura, permettendoci proprio di collegarci a quasi tutte le meta-informazioni che abbiamo utilizzato.
    .....

    Che senso ha aggiungere un altro tipo di selettore se gia con l'attributo class posso assegnare uno stile di qualunque tipo in maniera precisa e comprensibile??

  6. #6
    Tutti gli attributi in XHTML sono basati sul principio della logica, della descrizione, ok? Tutto XHTML è basato sulle potenzialità meta-linguistiche del markup.

    <blockquote> mi serve per definire che una data porzione di testo fa parte di una citazione, non per far rientrare il testo di qualche pixel sulla sinistra. Fin qui ci siamo, spero.

    Così come i marcatori, anche gli attributi hanno forte valenza semantica (nel senso di logica). Inutile fare esempi in quanto immagino tu sappia di cosa sto parlando.

    Marcatori e attributi. Questi gli strumenti a disposizione di colui il quale vuole dare struttura logica alle informazioni contenute in un documento web.

    La struttura che si viene a formare è un albero. I selettori CSS (indistintamente) ci aiutano ad entrare in questo albero per vie e logiche disparate. Ok? Ci siamo fin qui?

    Il concetto di base è che prima viene il markup (con tutta la sua carica descrittiva) e solo dopo la presentazione, basata interamente sul markup stesso.

    Perchè inserire un attributo supplementare come class - ai soli fini grafici - se l'unica cosa che voglio fare è colorare di rosso tutti gli input con disabled="disabled" oppure sottolineare di giallo tutti i link che puntano ad un sito esterno?

    Questi 'appigli' già li ho nel markup, che nel frattempo si concentra pienamente sul proprio compito (ovvero descrivere): a che fine abbandonare la possibilità di sfruttarli, scandendo nell'usare sempre e solo un unico attributo (class)?

  7. #7
    Il vantaggio che ho notato io è un altro,ossia:

    Con i selettori di attributo evito di dover dichiarare un ulteriore attributo(quale class="valore") e quindi posso fare riferimento ad un attributo gia dichiarato.Per cui sono molto utili...

  8. #8

  9. #9
    heheheh

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.