Infatti non hai capito. Se dico tabella brani intendo tabella brani, non un'altra.Originariamente inviato da neida
Direi che ci siamo quasi, ammesso che quando dici tabella "brani" fai riferimento alla tabella già esistente, quella che attualmente relaziona i brani con i singoli esecutori. Se non è così, ti chiedo scusa ma non ho capito!
La mia maggiore esperienza riguarda i database, non certo la musica classica, quindi non puoi chiedermi di lasciare da parte il discorso tecnico.Originariamente inviato da neida
Mettendo per un attimo da parte il discorso puramente tecnico, seguendo la sola logica di organizzazione dei dati, faresti così oppure, te lo chiedo indubbiamente per la maggiore esperienza che hai sull'argomento, ti regoleresti diversamente? Grazie di tutto...
Il fatto è che io non riesco a valutare se questi benedetti "ensemble" abbiano un senso oppure no come entità del problema. Per questo posso farti solo un discorso tecnico.
Allora: le possibilità sono due
1) Niente "ensemble" come entità. Quindi un brano può avere, semplicemente, uno o più esecutori. Quindi:
- tabella brani
- tabella esecutori
- tabella brani_esecutori, che avrà una riga per ogni esecutore di ogni brano
Questa era la prima soluzione che ti avevo proposto
2) "Ensemble" definiti come entità. A questo punto devo supporre che ogni brano avrà UN SOLO esecutore, che sia un singolo o un ensemble. In ogni caso è ancora più complessa di come l'avevo vista prima. Quindi:
- tabella brani
- tabella esecutori
- tabella ensemble
- tabella esecutori_ensemble (perché un singolo esecutore potrà anche fare parte di più ensemble no??)
Rimane il problema di associare ad ogni brano i suoi esecutori. Ho ipotizzato che l'esecutore sia comunque uno solo (che può essere un singolo o un ensemble), quindi la tabella brani conterrà una colonna "esecutore" e una colonna "ensemble". Uno dei due sarà valorizzato, a seconda dei casi.
E questa era la versione semplice.
Perché poi, mentre scrivevo, mi è venuto in mente un dettaglio: un brano potrà essere eseguito più volte, no?? E non necessariamente sempre dallo stesso esecutore (o ensemble), suppongo.
Se questa ipotesi è vera, bisogna rivedere entrambe le possibilità di cui sopra:
1) Nella prima, ci sarà una ulteriore tabella esecuzioni (in cui viene creata una riga per ogni esecuzione di ogni brano), e la tabella brani_esecutori viene sostituita da esecuzioni_esecutori.
2) Nella seconda, ci sarà anche qui una tabella esecuzioni, e le due colonne che avevamo previsto in precedenza nella tabella brani verranno spostate in questa.
Semplice no?![]()