Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    Bollette pazze adsl tele2

    Innanzi tutto Un saluto a tutti.
    Io possiedo un pc portatile che trasporto
    dall'ufficio a casa.
    In ufficio ho tele2 adsl flat
    a casa ho tele 2 tariffa a consumo
    A casa infatti non ci sono quasi mai e non mi conveniva fare la flat.
    A ottobre ricevo la bolletta di casa di ben 400,00 € con connessioni a internet
    mai effettuate nel senso che non ero a casa negli orari che tele2 mi ha fatturato
    Faccio presente a tele2 l'accaduto mi dicono di inviare un fax .
    Dopo 15gg mando altro fax di sollecito in quanto ancora non mi hanno contattato.
    Niente.
    Per risposta ricevo un altra bolletta di ben 423,00 sempre per connessioni adsl
    in orari e giorni che mi vedevano in ufficio .
    Ritelefono a tele2, dopo aver parlato con un impiegato che cadeva dalle nuvole
    e alludeva a virus e pasticci nel mio pc mi passa un tecnico e UDITE UDITE , questo ha risolto l'arcano. Eccolo...............
    Tele 2 mi ha dato 2 password una per la flat e una per la connessione da casa a consumo
    Nel mio desktop ho il collegamento a 2 connessioni , sfortunatamente
    ho usato sempre e solo quella che mi hanno assegnato per quella di casa.
    Praticamente io ero in ufficio collegato a internet ma a tele2 risulta che ero a casa
    perchè tele2 non và a vedere da che linea parte la connessione ma da che password parte.
    Se io invece di usare sempre la password di casa avessi usato quella dell'ufficio
    anche a casa a quest'ora non avrei pagato niente.
    Ho riparlato con l'amministarzione di tele2 e ho fatto presente che un loro tecnico
    aveva risolto l'arcano mi sono state addebitate connessione fatte dall ufficio sulla bolletta di casa ma tele2 ha fatto orecchie da mercante
    Ho chiesto di pagare un forfait. Niente da fare devo pagare tutto
    ho fatto presente che allora mi collegherò da casa con la password dell ufficio per i prossimi
    20 anni.
    risposta: "faccia quello che meglio crede".
    Secondo voi è giusto che tele2 non vada a vedere da che linea telefonica parta la connessione ma da che password ???
    Secondo voi come mi devo comporare?
    Pago le bollette e basta oppure continuo a lottare per pagare il giusto? .
    Grazie. Gianluca

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700

    Re: Bollette pazze adsl tele2

    Originariamente inviato da Gianluca65
    Innanzi tutto Un saluto a tutti.
    Io possiedo un pc portatile che trasporto
    dall'ufficio a casa.
    In ufficio ho tele2 adsl flat
    a casa ho tele 2 tariffa a consumo
    A casa infatti non ci sono quasi mai e non mi conveniva fare la flat.
    A ottobre ricevo la bolletta di casa di ben 400,00 € con connessioni a internet
    mai effettuate nel senso che non ero a casa negli orari che tele2 mi ha fatturato
    Faccio presente a tele2 l'accaduto mi dicono di inviare un fax .
    Dopo 15gg mando altro fax di sollecito in quanto ancora non mi hanno contattato.
    Niente.
    Per risposta ricevo un altra bolletta di ben 423,00 sempre per connessioni adsl
    in orari e giorni che mi vedevano in ufficio .
    Ritelefono a tele2, dopo aver parlato con un impiegato che cadeva dalle nuvole
    e alludeva a virus e pasticci nel mio pc mi passa un tecnico e UDITE UDITE , questo ha risolto l'arcano. Eccolo...............
    Tele 2 mi ha dato 2 password una per la flat e una per la connessione da casa a consumo
    Nel mio desktop ho il collegamento a 2 connessioni , sfortunatamente
    ho usato sempre e solo quella che mi hanno assegnato per quella di casa.
    Praticamente io ero in ufficio collegato a internet ma a tele2 risulta che ero a casa
    perchè tele2 non và a vedere da che linea parte la connessione ma da che password parte.
    Se io invece di usare sempre la password di casa avessi usato quella dell'ufficio
    anche a casa a quest'ora non avrei pagato niente.
    Ho riparlato con l'amministarzione di tele2 e ho fatto presente che un loro tecnico
    aveva risolto l'arcano mi sono state addebitate connessione fatte dall ufficio sulla bolletta di casa ma tele2 ha fatto orecchie da mercante
    Ho chiesto di pagare un forfait. Niente da fare devo pagare tutto
    ho fatto presente che allora mi collegherò da casa con la password dell ufficio per i prossimi
    20 anni.
    risposta: "faccia quello che meglio crede".
    Secondo voi è giusto che tele2 non vada a vedere da che linea telefonica parta la connessione ma da che password ???
    Secondo voi come mi devo comporare?
    Pago le bollette e basta oppure continuo a lottare per pagare il giusto? .
    Grazie. Gianluca
    Paga e zitto!
    Purtroppo, l'errore è stato tuo, che per distrazione, invece di clickare sull'icona della connessione ufficio, clickavi su quella della connessione casalinga.
    Adesso, però, per fargliela pagare, collegati sempre e soltanto con quella ufficio anche da casa, e mettiglielo in !
    Buono a sapersi per tutti che TELE2, non fa il riconoscimento di linea, ma solo di nomeutente-password.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    72
    Quando avevo la connessione a Tiscali riscontrai la stessa cosa che è accaduta a te.

    Andai a casa di un mio amico anche lui utente Tiscali e portai con me il mio pc fisso. Lo collegai al suo modem e usai i miei parametri di connessione ad internet, invece che i suoi.
    Al primo tentativo mi riconobbe subito e navigai in rete per circa 2 ore.

    Comunque anche qui ci sarebbe un po da indagare, perchè nello stipulare il contratto flat per il tuo ufficio devi aver fornito il numero di telefono del tuo ufficio. Sta a te decidere se rivolgerti ad un avvocato o ad una associazioni consumatori oppure pagare quei 400 e passa euro. Non penso che faccia testo il fatto che attribuiscano una connessione internet ad un nome utente e password piuttosto che ad un numero di telerono, cioè credo che conti quello che c'è scritto sul contratto e quindi che dal numero di telefono del tuo ufficio tu possa godere solo del contratto flat.

    Informarti dal punto di vista legale.

    ciao

  4. #4
    Originariamente inviato da usagi
    Cut...

    Informarti dal punto di vista legale.

    ciao
    Ho letto il contratto,
    dice:
    punto 6.1
    L'accesso a internet tramite tecnologia adsl avviene tramite utilizzo di
    un codice di identificazione e di una password attribuiti al cliente da tele2.
    punto 6.2
    L'accesso agli ulteriori servizi del Portale avviene ugualmente tramite utilizzo di una parola chiave e di una password scelti dal cliente.
    Il cliente è informato del fatto che la conoscenza da parte di terzi
    del nome e della password di cui al presente punto 6.2 potrebbe consentire a questi ultimi
    l'indebito utilizzo degli ulteriori Servizi del Portale in nome del cliente e l'accesso alla sua posta elettronica .
    Il cliente è pertanto tenuto a conservare segretamente i codici............................................ ........................

    Non è tutto chiaro. :master:
    L'aticolo 6.1 dice che per connettersi a internet serve un codice e una password
    (e fin qui niente di nuovo in tutte le connessioni servono questi dati).
    Nel punto 6.2 si parla dei servizi del portale
    Secondo voi da questi articoli un utente capisce che la fatturazione dipende
    dalla password??
    Se un utente che ha la flat mette in rete e rende di pubblico dominio i suoi codici di accesso cosa succede?
    Uno paga e 1000,5000,10.000 navigano a sbaffo?

  5. #5
    Originariamente inviato da usagi
    Cut...

    Informarti dal punto di vista legale.

    ciao
    Ho letto il contratto,
    dice:
    punto 6.1
    L'accesso a internet tramite tecnologia adsl avviene tramite utilizzo di
    un codice di identificazione e di una password attribuiti al cliente da tele2.
    punto 6.2
    L'accesso agli ulteriori servizi del Portale avviene ugualmente tramite utilizzo di una parola chiave e di una password scelti dal cliente.
    Il cliente è informato del fatto che la conoscenza da parte di terzi
    del nome e della password di cui al presente punto 6.2 potrebbe consentire a questi ultimi
    l'indebito utilizzo degli ulteriori Servizi del Portale in nome del cliente e l'accesso alla sua posta elettronica .
    Il cliente è pertanto tenuto a conservare segretamente i codici............................................ ........................

    Non è tutto chiaro. :master:
    L'aticolo 6.1 dice che per connettersi a internet serve un codice e una password
    (e fin qui niente di nuovo in tutte le connessioni servono questi dati).
    Nel punto 6.2 si parla dei servizi del portale
    Secondo voi da questi articoli un utente capisce che la fatturazione dipende
    dalla password??
    Se un utente che ha la flat mette in rete e rende di pubblico dominio i suoi codici di accesso cosa succede?
    Uno paga e 1000,5000,10.000 navigano a sbaffo?

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    72
    Non sono un avvocato, ma ho già fatto ricorso ad associazioni consumatori per risolvere problemi avuti con fastweb...per cui ti consiglio di prendere in considerazione la cosa, se sei determinato a non pagare quei 400 e passa euro.

    ciao

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    92

    Re: Bollette pazze adsl tele2

    Originariamente inviato da Gianluca65
    Innanzi tutto Un saluto a tutti.
    Io possiedo un pc portatile che trasporto
    dall'ufficio a casa.
    In ufficio ho tele2 adsl flat
    a casa ho tele 2 tariffa a consumo
    A casa infatti non ci sono quasi mai e non mi conveniva fare la flat.
    A ottobre ricevo la bolletta di casa di ben 400,00 € con connessioni a internet
    mai effettuate nel senso che non ero a casa negli orari che tele2 mi ha fatturato
    Faccio presente a tele2 l'accaduto mi dicono di inviare un fax .
    Dopo 15gg mando altro fax di sollecito in quanto ancora non mi hanno contattato.
    Niente.
    Per risposta ricevo un altra bolletta di ben 423,00 sempre per connessioni adsl
    in orari e giorni che mi vedevano in ufficio .
    Ritelefono a tele2, dopo aver parlato con un impiegato che cadeva dalle nuvole
    e alludeva a virus e pasticci nel mio pc mi passa un tecnico e UDITE UDITE , questo ha risolto l'arcano. Eccolo...............
    Tele 2 mi ha dato 2 password una per la flat e una per la connessione da casa a consumo
    Nel mio desktop ho il collegamento a 2 connessioni , sfortunatamente
    ho usato sempre e solo quella che mi hanno assegnato per quella di casa.
    Praticamente io ero in ufficio collegato a internet ma a tele2 risulta che ero a casa
    perchè tele2 non và a vedere da che linea parte la connessione ma da che password parte.
    Se io invece di usare sempre la password di casa avessi usato quella dell'ufficio
    anche a casa a quest'ora non avrei pagato niente.
    Ho riparlato con l'amministarzione di tele2 e ho fatto presente che un loro tecnico
    aveva risolto l'arcano mi sono state addebitate connessione fatte dall ufficio sulla bolletta di casa ma tele2 ha fatto orecchie da mercante
    Ho chiesto di pagare un forfait. Niente da fare devo pagare tutto
    ho fatto presente che allora mi collegherò da casa con la password dell ufficio per i prossimi
    20 anni.
    risposta: "faccia quello che meglio crede".
    Secondo voi è giusto che tele2 non vada a vedere da che linea telefonica parta la connessione ma da che password ???
    Secondo voi come mi devo comporare?
    Pago le bollette e basta oppure continuo a lottare per pagare il giusto? .
    Grazie. Gianluca
    è una cosa da paura
    sono fortunati ad avere un cliente che ha stipulato 2 adsl con loro e si comportano così..
    come molti ti hanno detto prova ad informarti peresso qualche associazione di consumatori, magari invia una mail, non è amissibile che tu usando una password per il lavoro paghi quella di casa, ma scusa per le aziende non hanno contratti diversi..?? io quando anni fà stipulai un contratto per mia sorella che voleva l'adsl in negozio mi chiesero se era affari o residenziale, infatti sono due cosa distinte perchè le affari le paghi di più.

  8. #8
    non pagare.. rivolgiti ad una associazione consumatori.
    if u think u'r too small to make a difference, try sleeping with a mosquito!!

    Giochi a calcetto? Vuoi prenotare online il tuo campo preferito?

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700

    Re: Re: Bollette pazze adsl tele2

    Originariamente inviato da montt
    è una cosa da paura
    sono fortunati ad avere un cliente che ha stipulato 2 adsl con loro e si comportano così..
    come molti ti hanno detto prova ad informarti peresso qualche associazione di consumatori, magari invia una mail, non è amissibile che tu usando una password per il lavoro paghi quella di casa, ma scusa per le aziende non hanno contratti diversi..?? io quando anni fà stipulai un contratto per mia sorella che voleva l'adsl in negozio mi chiesero se era affari o residenziale, infatti sono due cosa distinte perchè le affari le paghi di più.
    No, almeno prima, adesso non saprei, la richiesta della tipologia del contratto, era fittizia, cioè non aveva differenze di prezzo, né di tipologie di piani, né aveva una funzione specifica, ma solo burocratica.
    Quindi è plausibile la spiegazione del semplice riconoscimento tramite password, anche perchè, altrimenti, non le sarebbe stata data così tanta importanza nel contratto in merito al divieto di diffusione delle password e della loro attenta conservazione.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.