No, almeno prima, adesso non saprei, la richiesta della tipologia del contratto, era fittizia, cioè non aveva differenze di prezzo, né di tipologie di piani, né aveva una funzione specifica, ma solo burocratica.Originariamente inviato da montt
è una cosa da paura
sono fortunati ad avere un cliente che ha stipulato 2 adsl con loro e si comportano così..
come molti ti hanno detto prova ad informarti peresso qualche associazione di consumatori, magari invia una mail, non è amissibile che tu usando una password per il lavoro paghi quella di casa, ma scusa per le aziende non hanno contratti diversi..?? io quando anni fà stipulai un contratto per mia sorella che voleva l'adsl in negozio mi chiesero se era affari o residenziale, infatti sono due cosa distinte perchè le affari le paghi di più.
Quindi è plausibile la spiegazione del semplice riconoscimento tramite password, anche perchè, altrimenti, non le sarebbe stata data così tanta importanza nel contratto in merito al divieto di diffusione delle password e della loro attenta conservazione.

Rispondi quotando