Non è questione di opinioni. L'articolo 180 comma 1 del Codice della Strada parla chiaro:Originariamente inviato da maucirano
Ciao a tutti,
quali sono secondo voi i documenti da tenere indispensabilmente in auto (o meglio, ogni volta che si guida)?
Patente, Libretto ok.. Ma ad esempio la polizza assicurativa non la tengo, ho solo il talloncino esposto sul vetro...
"Per poter circolare con veicoli a motore il conducente deve avere con sé i seguenti documenti:
a) la carta di circolazione o il certificato di idoneità tecnica alla circolazione del veicolo;
b) la patente di guida valida per la corrispondente categoria del veicolo;
c) l'autorizzazione per l'esercitazione alla guida per la corrispondente categoria del veicolo in luogo della patente di guida di cui alla lettera b), nonché un documento personale di riconoscimento;
d) il certificato di assicurazione obbligatoria."
Non si parla di polizza. Occhio che il certificato non è né la polizza né il contrassegno. Di quest'ultimo parla l'art. 181, comma 1, che dice dove deve essere esposto:
"È fatto obbligo di esporre sugli autoveicoli e motoveicoli, esclusi i motocicli, nella parte anteriore o sul vetro parabrezza, il contrassegno attestante il pagamento della tassa automobilistica e quello relativo all'assicurazione obbligatoria."