Originariamente inviato da taddeus
1) servono i fermenti vivi, non e' detto che lo yogurth commerciale ne abbia
2) serve una temperatura di circa 35°C (se non ricordo male) perche' i fermenti trasformino il lattosio in acido lattico
1-Faccio lo yogurt da almeno 4 anni, so quali prendere.
Per la cronaca prendo il muller bianco, poi ne metto da parte 1 vasetto che uso come matrice per la volta successiva.

2-Proprio quello che volevo sapere, quindi poso preparare il composto ora e tenerlo in frigo sino a domattina senza rischiare di perderci 1 litro di latte.
Grazie Tadde!