Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 24
  1. #1

    [alsa] soundblaster 16 non riconosciuta


    Ciao a tutti,
    la mia xubuntu 6-06 non riconosce la sound blaster 16 e, quindi, preso dallo sconforto ho provato a seguire la guida Comprehensive Sound Problems Solutions Guide per ubuntu, ma non è servito a nulla...

    al termine della configurazione:
    ...
    Updated infos about 1 packages
    Extracting the package tarball, /usr/src/alsa-driver.tar.bz2, please wait...
    Done with /usr/src/alsa-modules-2.6.15-27-386_1.0.10-4ubuntu4+2.6.15-27.48_i386.deb .
    Selezionato il pacchetto alsa-modules-2.6.15-27-386, che non lo era.
    (Lettura del database ... 80359 file e directory attualmente installati.)
    Spacchetto alsa-modules-2.6.15-27-386 (da .../alsa-modules-2.6.15-27-386_1.0.10-4ubuntu4+2.6.15-27.48_i386.deb) ...
    Configuro alsa-modules-2.6.15-27-386 (1.0.10-4ubuntu4+2.6.15-27.48) ...
    You should now stop all applications using sound devices
    and reload all ALSA sound modules.
    ho dato:
    # sudo /etc/init.d/alsa-utils restart
    * Shutting down ALSA... * warning: 'alsactl store' failed with error message 'alsactl: save_state:1163: No soundcards found...'... [fail]
    * Setting up ALSA...
    ma come potete vedere non mi ha riconosciuto la scheda...

    dato che ho dovuto seguire la sezione "ALSA driver Compilation" per la ricompilazione dei driver ALSA ed ho dovuto specificare i driver relativi alla mia scheda audio io ho selezionato i driver:
    ES1371
    sb16

    in quanto, ho il dubbio su quale dei due sia più adatto per la mia scheda (che cmq dovrebbe essere PCI...)


    ecco lspci:
    # lspci
    0000:00:00.0 Host bridge: Intel Corporation 440BX/ZX/DX - 82443BX/ZX/DX Host bridge (rev 03)
    0000:00:01.0 PCI bridge: Intel Corporation 440BX/ZX/DX - 82443BX/ZX/DX AGP bridge (rev 03)
    0000:00:07.0 ISA bridge: Intel Corporation 82371AB/EB/MB PIIX4 ISA (rev 02)
    0000:00:07.1 IDE interface: Intel Corporation 82371AB/EB/MB PIIX4 IDE (rev 01)
    0000:00:07.2 USB Controller: Intel Corporation 82371AB/EB/MB PIIX4 USB (rev 01)
    0000:00:07.3 Bridge: Intel Corporation 82371AB/EB/MB PIIX4 ACPI (rev 02)
    0000:00:09.0 Multimedia controller: Sigma Designs, Inc. REALmagic Hollywood Plus DVD Decoder (rev 02)
    0000:00:0a.0 Multimedia video controller: 3Dfx Interactive, Inc. Voodoo 2 (rev 02)
    0000:00:0c.0 Ethernet controller: Intel Corporation 82557/8/9 [Ethernet Pro 100] (rev 05)
    0000:01:00.0 VGA compatible controller: Matrox Graphics, Inc. MGA G200 AGP (rev 01)
    avete idea di come posso venirne a capo?
    ricompilare il tutto scegliendo solo uno dei due driver può aiutare??

    grazie
    AMD Phenom II X6 1090T, ASUS M3A78-CM, GTX460 OC 1GB, CentOS 7 & Thinkpad T410 windows & Fairphone FP2

  2. #2
    nessuno ha mai installato una sb 16 su linux?
    AMD Phenom II X6 1090T, ASUS M3A78-CM, GTX460 OC 1GB, CentOS 7 & Thinkpad T410 windows & Fairphone FP2

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    858
    ma dove vedi che hai la sound blaster 16?! VVoVe:

    sembra che tu non abbia nessuna scheda audio da lspci infatti non compare nessuna riga con

    "Multimedia audio controller"


  4. #4
    il fatto che fino a qualche mese fa il pc funzionava (con windows), sound blaster inclusa è già qualcosa 8 )
    AMD Phenom II X6 1090T, ASUS M3A78-CM, GTX460 OC 1GB, CentOS 7 & Thinkpad T410 windows & Fairphone FP2

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    858
    Originariamente inviato da Akiro
    il fatto che fino a qualche mese fa il pc funzionava (con windows), sound blaster inclusa è già qualcosa 8 )
    ?! si sarà staccata la scheda ... aprilo e controlla

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di cobra
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    216
    Io ti consiglio di verificare bene se si tratta di una scheda PCI o ISA perchè nel secondo caso la configurazione non è così automatica e potrebbe esserti utile questo HOWTO che sebbene tratti la 32/64 AWE ti fornirà sicuramente molte indicazioni utili per capire come funziona(va) questo tipo ti schede.

  7. #7
    Originariamente inviato da submax82
    ?! si sarà staccata la scheda ... aprilo e controlla
    magari fosse così facile 8D

    cmq, riproverò anche a cambiare slot magari...
    AMD Phenom II X6 1090T, ASUS M3A78-CM, GTX460 OC 1GB, CentOS 7 & Thinkpad T410 windows & Fairphone FP2

  8. #8
    Originariamente inviato da cobra
    Io ti consiglio di verificare bene se si tratta di una scheda PCI o ISA perchè nel secondo caso la configurazione non è così automatica e potrebbe esserti utile questo HOWTO che sebbene tratti la 32/64 AWE ti fornirà sicuramente molte indicazioni utili per capire come funziona(va) questo tipo ti schede.

    thanx, in effetti ho già iniziato a scaricarmi il necessario per compilare il kernel... poi metterò tutto quello che è relativo alla soundblaster come moduli e vediamo se riesco a farla funzionare...
    AMD Phenom II X6 1090T, ASUS M3A78-CM, GTX460 OC 1GB, CentOS 7 & Thinkpad T410 windows & Fairphone FP2

  9. #9
    chiedo venia, pensavo fosse una PCI invece è proprio ISA!
    Soundblaster 16 value
    AMD Phenom II X6 1090T, ASUS M3A78-CM, GTX460 OC 1GB, CentOS 7 & Thinkpad T410 windows & Fairphone FP2

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di cobra
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    216
    Ok, assodato che si tratta di una ISA, se non ricordo male i passi che seguivo io per configurare la mia vecchia AWE 64 erano:

    1) installare l'utility isapnptools
    2) lanciare un pnpdump > /etc/isapnp.conf (ed eventualmente ritoccarne il contenuto, vedi howto) per creare il file di configurazione
    3) eseguire il comando /sbin/isapnp /etc/isapnp.conf per caricare il file di configurazione
    4) caricare il driver con insmod sb (variabile a seconda del modello di scheda)
    5) aggiungere un modprobe sb ad uno degli script di avvio per non doverlo digitare ad ogni reboot

    E così facendo l'audio dovrebbe essere ok.

    Se però ti interessa sentire anche i file MIDI è necessario qualche passaggio ancora:

    6) scaricare ed installare l'utility awesfx
    7) caricare un file sample .sbk sulla rom della scheda con sfxload -i synthgm.sbk (si trovavano sul cd con i driver)
    8) eseguire un qualsiasi file midi per provare il tutto con il comando drvmidi file.mid

    Fammi sapere se ho ancora buona memoria

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.