Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20
  1. #1

    Condivisione database Firebird in rete LAN

    Ciao amici,
    vorrei condividere un database Firebird (.gdb) in una rete LAN domestica.
    Ho provato a mettere in condivisione una cartella in cui c'era il database Firebird ma dalla postazione client non mi riesce di aprirlo. Riesco a connettermi con il server inserendo come host il nome del computer su cui risiede il server di Firebird, ma quando carico il database mi esce errore 904 (unavailable database).
    Chi può darmi una mano?
    Grazie.
    Giorgio
    L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, e poi ti spiega la lezione. (Oscar Wilde)

  2. #2
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,466
    Il file non va condiviso: FireBird è un database client/server.

    E' necessario installare il SuperServer nella macchina che svolgerà il compito di server, in cui saranno ospitati i file dei database, e la componente Client sulla stessa macchina o in macchine differenti, in generale tutte le macchine che dovranno collegarsi a tale database.

    Per collegarsi, si specifica il nome del server se questo risiede su una macchina remota, assieme al percorso del file espresso in termini di unità e directory del server stesso, oppure indicando solamente il percorso se si accede al server locale, cioè si effettua l'accesso dalla macchina su cui gira il server ad un database presente nel server stesso.

    NON si devono fare condivisioni, per motivi di sicurezza.
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  3. #3
    Grazie mille alka,
    adesso la cosa funziona. Ho postato nella sezione .net Framework perchè l'intero problema era di far girare sul client una applicazione gestionale sviluppata con VB.net 2005 e firebird come database. L'applicazione gira normalmente sulla macchina dove risiede il server. Faresti un altro sforzo per suggerirmi come far girare l'applicazione sul client? Finora non mi è riuscito col metodo dela condivisione, da te sconsigliato.
    Grazie.
    Giorgio
    L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, e poi ti spiega la lezione. (Oscar Wilde)

  4. #4
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,466
    Pensavo che la domanda fosse generica, relativa a FireBird in generale.

    Eventualmente, modifico il titolo e sposto nuovamente la discussione.

    P.S.: ma non sarebbe meglio leggere la documentazione prima di usare qualsiasi strumento? mi chiedi cose che si trovano già pubblicate e descritte. :master:
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  5. #5
    Ciao alka,
    adesso l'applicazione è in rete e senza condividere cartelle.
    Solo c'è un problema: se inserisco un nome con la "ò" finale mi dà al suo posto un carattere strano simile a un "T",
    Tu che ne pensi?
    Ciao.
    Giorgio
    L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, e poi ti spiega la lezione. (Oscar Wilde)

  6. #6
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,466
    Originariamente inviato da giorgiogio48
    Solo c'è un problema: se inserisco un nome con la "ò" finale mi dà al suo posto un carattere strano simile a un "T",
    Tu che ne pensi?
    Un nome...... di cosa? :master:
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  7. #7
    Il campo del database intressato è un campo di nomi.
    Giorgio
    L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, e poi ti spiega la lezione. (Oscar Wilde)

  8. #8
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,466
    Originariamente inviato da giorgiogio48
    Il campo del database intressato è un campo di nomi.
    Qualche informazione in più?

    Che tipo di campo si tratta? Come inserisci i valori? Che codice hai scritto? Qual è la struttura della tabella?

    Non è possibile che le mie domande di indagine siano il doppio o il triplo più lunghe dei dettagli che fornisci tu...
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  9. #9
    I valori li inserisco con una istruzione SL insert. Il campo interessato è di tipo varchar.
    Giorgio
    L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, e poi ti spiega la lezione. (Oscar Wilde)

  10. #10
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,466
    Originariamente inviato da giorgiogio48
    I valori li inserisco con una istruzione SL insert. Il campo interessato è di tipo varchar.
    Ma li inserisci da VB.NET? O da un editor SQL?
    Dici che usi un'istruzione INSERT, ma com'è fatta la INSERT?

    Sono prossimo all'abbandono del campo......
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.