Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    [C++]Equazione secondo grando in C

    Salve,
    io dovrei fare un programmino per risolvere una equazione di secondo grado in C++.
    Una equazione del tipo ax2+bx+c=0
    Quindi ho tre variabili. Posto il delta deve essere uguale a zero...come faccio a farlo il programma? Mi servirebbe piu che altro sapere come fare la radice quadrata in C++ e come far uscire due soluzioni e non una...
    bye

  2. #2
    Originariamente inviato da apocaliv
    Mi servirebbe piu che altro sapere come fare la radice quadrata in C++
    Se è solo questo il problema, ti basta includere l'header <cmath> e usare la funzione sqrt(); quanto ai due risultati... be', basta cambiare il segno .
    Originariamente inviato da tennico
    ...
    Cosa hai bevuto?
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di XWolverineX
    Registrato dal
    Aug 2005
    residenza
    Prague
    Messaggi
    2,563
    Bhe, data un'equazione puoi fare
    codice:
    double Soluz(double a, double b, double c)
    [
       double x = (-b + sqrt((b*b) - 4 * a * c)))/2*a
       return x;
    ]
    La funzione restituisce il valore x che è il valore assoluto della radice...
    Cosa vuoi sapere, precisamente?
    "Se proprio devono piratare, almeno piratino il nostro." (Bill Gates)

    "Non è possibile che 2 istituzioni statali mi mettano esami nello stesso giorno." (XWolverineX)

    http://xvincentx.netsons.org/programBlog

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,481
    Il "valore assoluto della radice"?

    Tu stai restituendo semplicemente una soluzione tra le due disponibili ... e senza fare un controllo della radice quadrata ... attenzione ...

  5. #5
    In realtà volevo sapere solo come si fa la radice quadrata! Ho capito e funziona. Grazie bye

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di XWolverineX
    Registrato dal
    Aug 2005
    residenza
    Prague
    Messaggi
    2,563
    Originariamente inviato da oregon
    Il "valore assoluto della radice"?

    Tu stai restituendo semplicemente una soluzione tra le due disponibili ... e senza fare un controllo della radice quadrata ... attenzione ...
    Si, il valore assoluto della radice.
    attenzione, per radice si intende la soluzione dell'equazione.
    In matematica le due soluzioni di una equazione si chiamano radici.
    E intendo valore assoluto in quanto sarà cura dell'utente della funzione stampare il valore di x e di -x
    Per il controllo, cosa vuoi dire? se è 0?
    "Se proprio devono piratare, almeno piratino il nostro." (Bill Gates)

    "Non è possibile che 2 istituzioni statali mi mettano esami nello stesso giorno." (XWolverineX)

    http://xvincentx.netsons.org/programBlog

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,481
    Ma tu hai chiare le equazioni di secondo grado?

    Le radici (intese come soluzioni) non sono affatto sempre + e - x ...

    Cio' significherebbe che le soluzioni di una equazione di secondo grado devono sempre essere del tipo, 2 e -2, 3 e -3 ... e questo non e' affatto vero.

    Il segno deve cambiare davanti alla funzione radice quadrata da cui si ottengono le due radici (soluzioni), ovvero

    double x1 = (-b + sqrt((b*b) - 4 * a * c)))/(2*a)
    double x2 = (-b - sqrt((b*b) - 4 * a * c)))/(2*a)

    Inoltre, come ti dicevo, dato che non sai se l'equazioni ha soluzioni nel campo dei reali, devi assicurarti che (b*b)-4*a*c sia positivo, per eseguire la radice quadrata.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di XWolverineX
    Registrato dal
    Aug 2005
    residenza
    Prague
    Messaggi
    2,563
    Oh cacchio ma che pirla che sono!
    Le faccio tutte io,le faccio proprio tutte io!
    Scsatemi ho fatto un casino!
    "Se proprio devono piratare, almeno piratino il nostro." (Bill Gates)

    "Non è possibile che 2 istituzioni statali mi mettano esami nello stesso giorno." (XWolverineX)

    http://xvincentx.netsons.org/programBlog

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.