Grazie, e infatti io nn vorrei disabilitare le protezioni, ma nn so come altro fare...Originariamente inviato da MItaly
, ma ti sconsiglio fortemente di farlo: la protezione .NET è stata uno dei grandi passi avanti di questa piattaforma, e disattivandola sei esposto a diversi rischi. Piuttosto "dai fiducia" agli assembly che intendi usare presenti su dischi di rete e/o applicagli uno strong name e segui la pillola che ti ho citato per dargli la fiducia. In ogni caso descrivi il tuo problema, che sicuramente ci sono soluzioni migliori alla disattivazione completa della sicurezza .NET (come se si dicesse "non riesco a connettermi ad internet, allora disabilito il firewall": è un nonsense!).codice:caspol -s off
Il mio problema è che sviluppo per alcune ditte e quando si compila di solito si mette un exe centrale sul server e si installa su tutti i client il framework. Il problema è che ".NET Framework versione 2.0 Redistributable Package (x86)" nn ha praticamente niente per gestirlo!! (tranne il caspol che però se metto -s off mi dice che è temporaneamente disabilitato finche nn premo di nuovo enter... bha).
Purtroppo gli exe in questa maniera nn partono e danno errori di protezione.
Ho provato a seguire la tua pillola, ma compilando il programma con il file snk lui richiede a tutti i componenti usati (dll esterne) che abbiano l'snk! Purtroppo quelli sviluppati ed usati da me nessun problema, ma quelli di terzi parti sono fregato e difatti nn sono riuscito a compilare al 100% il programma con il tuo sistema.
Quindi ero giunto alla complusione che sarebbe meglio disabilitare tutta la protezione (anche se nemmno io condidivo l'idea).
Avete altre idee?
Il "caspol -s off" con il Redistributable Package è temporaneo o si può impostare definitivo?
Grazie, aspetto lumi![]()