Il W3C lo raccomanda, ma la Microsoft lo snobba. Grosso dilemma: seguire le direttive o fare un sito che si veda bene nel browser usato da almeno la meta` dei visitatori?E poi il w3c lo raccomanda... quindi qui nasce il mio dilemma...ci vuole o non ci vuole ?!
Comunque il W3C lo raccomanda, ma non lo obbliga; Il prologo e` invece obbligatorio per XHTML 1.1 e 2.0.
Chiaramente se fai il sito XHTML Strict per IE6 senza il prologo, vanno modificati/aliminati eventuali hack (che comunque andrebbero spostati dentro i commenti condizionali).
Per l'esperienza comune del forum, se usi XHTML Strict IE6 si comporta secondo gli standard al 90% (c'e` ancora qualcosa non conforme): in particolare il box model e` quello del W3C.
Dovresti vederlo come con FF, se quanto ho scritto or-ora e` vero (ma aspetto conferma - io lavoro con linux e non posso installare IE).Ora se io lo faccio (ovviamente) con IE6 vedo il mio layout stravolto
----
Comunque tutto cio` non risolve il tuo problema.
Ripartiamo dalla tua ultima frase:Per semplificare la discussione, concentriamoci unicamente sui browser standard: eventuali problemi con IE li vedremo alla fine.Box contenitore al 100%, che contiene 3 box;
quello centrale (liquido) e'ulteriormente suddiviso in 4 bottoni, mentre gli altri 2 hanno misure fisse xche' contengono delle img.
Il mio problema e' che nei browser standard compliant i bottoni non occupano tutta la parte centrale.
Per come la vedo io, il box centrale occupa gia` tutto lo spazio senza dare position e senza specificare width (con il solo float). Pero` occorre vedere come si comportano i quattro "bottoni", che devono essere larghi 50%, quando non e` specificata la larghezza del contenitore.
Visto che le immagini laterali hanno una larghezza definita in px, puoi anche procedere ad un tentativo diverso:
Non dare float al centrale (ma neppure position), e dagli invece margini laterali in px, pari alla larghezza delle due immagini.
Altro problema: due blocchi di 50% ciascuno potrebbero (con gli arrotondamenti) sforare il 100%: prova a dare larghezza 49%, modificando magari fino al 49.9%; se questa soluzione ti piace, potresti mascherare i pixel rimanenti con opportuni colori di sfondo che si confondano con i blocchi vicini.
Alla fine ti pregherei di ri-postare il CSS, perche` lo hai postato all'inizio, ma poi mi sono perso nelle varie modifiche. Oppure (meglio), fai una pagina di prova (molto scarna ma con gli sfondi colorati) e posta il link, cosi` che lo possiamo vedere tutti.