Se vuoi un sito che funzioni anche in IE6, devi fare in modo che il browser stesso capisca il tuo linguaggio: il fatto e` che se metti il prologo XML IE6 non riconosce il <DOCTYPE> e lavora quindi in quirks mode: perdi tutto il vantaggio di XHTML Strict.
Finalmente una persona che parla con cognizione di causa.
Infatti togliendo il prologo XML, Firefox e Internet Explorer si comportano più o meno allo stesso modo.

Se invece vuoi fare un sito sperimentale, puoi anche fregartene dei browser non standard, ma questa e` una condizione molto rara nelle domande di questo forum, e va quiddi definita con chiarezza.
Che il sito fosse sperimentale era implicitamente indicato nel primo messaggio del post. Effettivamente non l'ho detto chiaramente.

Per completezza, non sono d'accordo con le note di Panta: il blocco centrale potrebbe essere necessario per contenere qualcosa al suo interno, e se usi float left e float right su due blocchi, e` facile che rimanga il "resto" degli arrotindamenti in centro, mentre se usi tutto left, il "resto" rimane a destra, dove puo` essere mascherato con maggiore facilita` (ma dipende molto dal progetto grafico del tutto).
Questa cosa non è chiara a molte persone. La maggior parte di coloro con cui mi trovo a parlare di box model, layout e standard sono convinti che in un layouy tableless a 2 colonne, il box di sinistra ha float:left e quello di destra ha float:right... Mi chiedo cosa farebbero con un layout a 3 colonne! Il box di sinistra avrebbe float:left, quello di destra float:right e quello di centro? float:center... Per fortuna i layout a quattro colonne non sono molto comuni

Nota: i consigli che ti hanno dato entrambi non sono "la prima risposta che viene in mente", ma sono statisticamente validi
Mi sento di obiettare questa tua affermazione: io non ho chiesto di risolvere il problema con metodi "caserecci"... ChIedevo di farlo secondo gli standard w3c.

cioe` sono consigli che hanno funzionato in molti siti.
Non mi serve la statistica. Non faccio le prove a casaccio, i miei siti devono prima di tutto funzionare sulla carta. Per un sito che comporta ad esempio 30 ore di lavoro, preferisco utilizzane 25 in analisi e 5 in sviluppo.
Non ho mai amato gli approcci empirici del tipo: - cambia quel valore e vediamo come va
Preferisco cose del tipo: - se cambiassi quel valore andrebbe così...

Comunque ho quasi risolto.
Non appena ho la situazione perfettamente sotto controllo pubblico i risultati (o qui o sul mio blog)

Ciao e grazie a tutti.
PS: Se qualcuno ha altre idee sono sempre ben accette