Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di freetom
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    3,725

    I <DIV></DIV> questi sconosciuti....

    Qualcuno/a mi illustrerebbe compiutamente il più possibile questo affascinanate tag?



    Grazie infinite

    ps:Per adesso mi par di capire che con questo tag è possibile includere in pagine html... qualsiasi tipo di file esterno... (txt, html, php, jpg ecc...) ma forse un n'ho capito na mazza

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di salasir
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,881
    :master:

    Mi sembra che tu abbia le idee un po' confuse.
    Per includere .jpg c'è il tag <img>.
    Per altri tipi di oggetti .wav, .swf, ... c'è il tag <object>

    Veniamo al <div>.
    La cosa più semplice da dire è che con questo tag definisci le varie sezioni della tua pagina raggruppando logicamente i contenuti per tipologia: i link di navigazione, il menù orizzontale, il footer e i contenuti veri e propri. Fare il layout insomma.

    Ciò è molto utile per attribuire le caratteristiche "grafiche" di visualizzazione con i CSS.

    Ogni sezione avrà un identificatore (id) univoco, che permetterà di gestire visualizzazioni differenti per tag identici. Mi riferisco per esempio ai link che probabilmente avranno colori, attributi e comportamenti diversi nella sezione di navigazione e in quella dei contenuti.

    Per un veloce esempio (tratto da layout gala di queto sito) ti posto una semplice struttura di layout a tre colonne con header e footer.
    codice:
    <body>
    	<div id="container">
    		<div id="header">...</div>
    		<div id="content">
    			<h1>Titolo</h1>
    			
    
    1) contenuto</p>
    			
    
    testo + immagini</p>
    			
    
    testo</p>
    		</div>
    		<div id="navigation">
    			
    
    2) Navigazione</p>
    		</div>
    		<div id="extra">
    			
    
    3) Sezione extra</p>
    		</div>
    		<div id="footer">
    
    Il footer. </p></div>
    	</div>
    </body>
    Maurizio

    "se ami il lavoro che fai, non lavorerai mai un giorno in vita tua!"

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di freetom
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    3,725

    non mi riferivo a questa caratteristica del div...

    Comque dopo.. ti posto un esempio per cercare di essere piu' chiaro

    Grazie comunque


  4. #4
    ho l'impressione che freetom intendesse l'elemento LAYER invece di DIV.

    DIV non può contenere documenti html per il semplice motivo che il documento padre si troverebbe ad avere due DDT, due html, due head e due body. Il che non è permesso.

    La caratteristica di DIV è che non assegna al contenuto alcun significato particolare (se non block), per cui ha un comportamento assolutamente neutro per la costruzione di un documento.

    LAYER invece si tratta di un elemento, originariamente sviluppato e introdotto da Netscape, che aveva delle caratteristiche davvero interessanti. Ai limiti di un vero e proprio contenitore di documenti HTML.
    Purtroppo, nonostante Netscape lo avesse proposto al W3c, non è mai entrato in alcuno standard e finì con l'essere accantonato già da Netscape 6.

    Sembra incredibile comunque come, a discapito della sua brevissima vita (fu supportato solo da Netscape 4), ci siano ancora in circolazione una miriade di script che basano la verifica del tipo di browser proprio sul supporto dell'elemento LAYER, il famigerato if(document.layer). Mi chiedo se ce ne libereremo mai.

    [EDIT] ah, come già detto sopra invece OBJECT supporta ogni tipo di documento suppportato dal browser o dai suoi plug-in.
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di joker06
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    782
    parlando di tag div come posso fare a non doverli sempre reinserire? cioè io ho un div testata che voglio ripetere in tutte le mie pagine come faccio?

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di salasir
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,881
    Che io sappia, l'unico modo per inserire una porzione di codice in tutte le pagine senza doverla riscrivere è di utilizzare le inclusioni lato server. (oppure js in locale con tutte le problematiche che ne conseguono).

    Come includere codice esterno nelle pagine web
    Maurizio

    "se ami il lavoro che fai, non lavorerai mai un giorno in vita tua!"

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.