:master:

Mi sembra che tu abbia le idee un po' confuse.
Per includere .jpg c'è il tag <img>.
Per altri tipi di oggetti .wav, .swf, ... c'è il tag <object>

Veniamo al <div>.
La cosa più semplice da dire è che con questo tag definisci le varie sezioni della tua pagina raggruppando logicamente i contenuti per tipologia: i link di navigazione, il menù orizzontale, il footer e i contenuti veri e propri. Fare il layout insomma.

Ciò è molto utile per attribuire le caratteristiche "grafiche" di visualizzazione con i CSS.

Ogni sezione avrà un identificatore (id) univoco, che permetterà di gestire visualizzazioni differenti per tag identici. Mi riferisco per esempio ai link che probabilmente avranno colori, attributi e comportamenti diversi nella sezione di navigazione e in quella dei contenuti.

Per un veloce esempio (tratto da layout gala di queto sito) ti posto una semplice struttura di layout a tre colonne con header e footer.
codice:
<body>
	<div id="container">
		<div id="header">...</div>
		<div id="content">
			<h1>Titolo</h1>
			

1) contenuto</p>
			

testo + immagini</p>
			

testo</p>
		</div>
		<div id="navigation">
			

2) Navigazione</p>
		</div>
		<div id="extra">
			

3) Sezione extra</p>
		</div>
		<div id="footer">

Il footer. </p></div>
	</div>
</body>