ho l'impressione che freetom intendesse l'elemento LAYER invece di DIV.

DIV non può contenere documenti html per il semplice motivo che il documento padre si troverebbe ad avere due DDT, due html, due head e due body. Il che non è permesso.

La caratteristica di DIV è che non assegna al contenuto alcun significato particolare (se non block), per cui ha un comportamento assolutamente neutro per la costruzione di un documento.

LAYER invece si tratta di un elemento, originariamente sviluppato e introdotto da Netscape, che aveva delle caratteristiche davvero interessanti. Ai limiti di un vero e proprio contenitore di documenti HTML.
Purtroppo, nonostante Netscape lo avesse proposto al W3c, non è mai entrato in alcuno standard e finì con l'essere accantonato già da Netscape 6.

Sembra incredibile comunque come, a discapito della sua brevissima vita (fu supportato solo da Netscape 4), ci siano ancora in circolazione una miriade di script che basano la verifica del tipo di browser proprio sul supporto dell'elemento LAYER, il famigerato if(document.layer). Mi chiedo se ce ne libereremo mai.

[EDIT] ah, come già detto sopra invece OBJECT supporta ogni tipo di documento suppportato dal browser o dai suoi plug-in.