>perchè non inserire semplicemente il totale dei compensi percepiti da adsense nella
>dichiarazione irpef ( 730 o unico) alla voce redditi diversi?
La sezione dedicata agli "altri redditi di lavoro autonomo" (questo il nome preciso) non può essere usata per inserire redditi da attività d'impresa. Sono due tipi di reddito differente che vanno dichiarati in maniera differente. E non è un sofisma. Non farlo equivale comunque ad una evasione fiscale/contributiva e al mancato adempimento di ciò che la legge prevede per il reddito d'impresa.
Dichiareresti al fisco che hai un reddito da terreni mentre invece si tratta di un reddito derivante da lavoro dipendente? Pensi che sia possibile e lecito?
Sicuramente no.
E allora come pensi che si possa dichiarare come reddito da lavoro autonomo ciò che invece è un reddito da attività d'impresa?
>i pagamenti adsense avvengono senza fattura quindi a cosa serve avere la partita iva?
Adsense è una società straniera che non si interessa di quali siano gli adempimenti a cui sei sottoposto dallo stato in cui risiedi per svolgere questa attività.
Ciò non toglie che tu sia ugualmente obbligato a rispettare la legge italiana in fatto di inquadramento e adempimenti fiscali.