Originariamente inviato da Mr.Bloom
dunque, quando si chiama una funzione viene salvato il contesto attuale nello stack
di chiamata a funzione. Questa operazione comporta un costo.
L'uso delle funzioni è indispensabile per fare i programmi
in modo modulare, riusare lo stesso codice e bla bla bla, ma se queste sono particolarmente piccole (tipo un solo assegnamento), non conviene sprecare il costo di salvare il contesto.

La direttiva inline espande la funzione:
quando l'esecuzione arriva a quel punto invece di trovare l'indirizzo alla parte di codice che contiene la funzione
trova direttamente le istruzioni della stessa. E' ovvio che se si dichiarassero inline
tutte le funzioni , anche le + lunghe, il codice crescerebbe notevolmente in temini di dimensione.
Grazie per la reply ma non era questo ciò che mi interessava.

Originariamente inviato da MItaly
Esatto, ma in ogni caso per chiarezza io lo aggiungo sempre.
Perfetto.

Grazie