Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    Comportamento css su internet explorer e firefox

    Ho un problema. Ho inserito uno stile css che agisce su un'area della pagina che ho creato nella quale viene generato un menù dinamico (creato usando l'opzione spostamento e scegliendo uno stile html.
    La stringa generata è questa:
    <style type="text/css">

    Il css è questo:
    <!--
    .destro {Color: black;}
    .destro a:link
    {display: inline-block;
    width: 135px;
    text-align: left;
    text-decoration:none;
    font-family: arial;
    font-size:12px;
    color: #000000;
    BORDER: none;
    border: solid 1px #e7ebef;
    }
    .destro a:visited {Color: black; text-decoration:none;}
    .destro a:hover {Color: black; text-decoration:none; border: solid 1px #6100C1;
    background-color:#F0E1FF;
    }

    -->
    </style>

    Il problema è questo in Internet explorer è tutto a posso (passando con la freccia del mouse i link si evidenziano con un bordo rettangolare della dimensione del menù) in fireworks invece il bordo rettangolare si adatta alla singola parola e non al menù. Come posso omologare gli effetti del css in entrambi i browser?
    Grazie per l'aiuto e Buon Natale a tutti.

  2. #2
    Ciao!
    perche' usi display:inline-block;
    mi sembra che non rientri + nelle specifiche del w3c.

    prova solo con block;

    Liberté | Egalité | Fraternité

  3. #3
    Perchè con block tra una voce e l'altra del menù si generava un bello spazio doppio
    C'è modo di evitarlo?

  4. #4
    Originariamente inviato da milazzo
    Perchè con block tra una voce e l'altra del menù si generava un bello spazio doppio
    C'è modo di evitarlo?
    Se il margine doppio si forma solo su explorer, prova ad usare un display:inline
    E' un bug di IE quando degli elementi hanno il float:left

  5. #5
    Non vedo però impostato un float-left, potrebbe essere un'altro il motivo.
    Succede che Explorer erroneamente esegue il rendering pure di spazi bianchi e ritorni a capo.
    Prova a eliminarli da quella parte di codice e vedi che succede.

    Nota: fai anche attenzione a non mischiare maiuscole e minuscole nei nomi di classi, id, e un po' ovunque in generale.
    Secondo le specifiche HTML 4.01 i valori di questi attributi sono case sensitive. Potresti inoltre avere sorprese anche in caso di documenti X(HT)ML.
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

  6. #6
    Ci provo e vediamo che succede, intanto grazie.

  7. #7
    Eccomi qui. Nulla. Ho provato ma niente. Ho messo una prova di quel che ho fatto nel mio sito (http://www.fotifrancesco.net/prova/) per farvi vedere cosa combina inserendo l'opzione block.
    Una cosa che non ho detto nel primo messaggio è che per generare i link del menù ho usato l'opzione spostamento di frontpage.
    Con l'opzione inline-block risolvo per diverse versioni di internet explorer ma in fireworks viene visualizzato il menù erroneamente. Ciao.

  8. #8
    Originariamente inviato da milazzo
    per generare i link del menù ho usato l'opzione spostamento di frontpage.
    milazzo, il documento che hai fatto ha problemi nel codice HTML, prima ancora che nel CSS, che andrebbero sistemati prima di tutto il resto.

    Se sei agli inizi non è proprio colpa tua quanto piuttosto dell'editor (Front page) che stati usando.
    Per fare un esempio: manca la Dichiarazione del "tipo di documento". A me sembra incredibile che dopo quasi 10 anni dal rilascio dello standard HTML 4 ci siano ancora in circolazione editor HTML che consentono di non assegnare un DTD e che insistono a usare codice non standard.
    In caso, qui trovi la lista dei DTD consentiti dal W3c.

    Una volta assegnato un DTD vai a validare il documento.

    Infine, stai usando tabelle per costruire il layout della pagina, tecnica vista un po' come il fumo negli occhi in un forum CSS.
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

  9. #9
    Ti ringrazio per gli spunti. Ti do ragione quando dici che frontpage, pur costicchiando, dimentica "cosucce" come i doctype, dreamweaver non lo fa per esempio, ma c'è un equivoco: quella da me inserita era una prova in cui ho isolato solo la porzione di codice "ribaldo" che combina gli effetti di cui ho detto, non la pagina intera. Se vogliamo, un'altra perla di cui mi sono accorto, ma sicuramente già nota, è che il codice generato da Frontpage non sempre è a norma di W3C (chiusure varie ed altro, l'<hr /> che lui si ostina a scrivere <hr> etc. Da questo punto di vista la beta di Microsoft Expression Web Designer sempra migliore) ed anche la stringa generata dall'opzione "spostamento" non è a norma (genera 40 errori).
    Il problema è questo comportamento strambo del menù VVoVe: , del resto ho bisogno di uno strumento che generi automaticamente i link del menù visto che la struttura di quel che debbo fare contiene un fottio di pagine e creare un menù adatto per ogni pagina è da suicidio .
    Ciaoni natalizi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.