Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 40

Discussione: Slackware

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    194

    Slackware

    Ciao a tutti.

    Stavo pensando di installare Slackware (ho usato slax live), su un pc con già Ubuntu installato. Ma non mi pare di vedere molti utenti di questa distro.
    Volevo chiedere se ha qualche particolarità che la differenzia dalle altre per cui vale la pena di provarla.

    Grazie e auguri di buone feste

  2. #2
    Svantaggi
    1)Ci sono meno binari precompilati che sulle altre distro
    2)Non viene aggiornata da circa 3 mesi
    Vantaggi
    1)Ci installi quello che vuoi,senza troppe rogne
    2)E' molto stabile
    3)E' più veloce delle altre distro
    4)Ha meno fronzoli
    5)Ha pochissima gui(e' per me e' un vantaggio)
    Ovviamente per poca gui intendo che non ci sono
    gui per configurare rete,etc..

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di zaltar
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    796
    Con Slackware mi trovo molto bene e non ho mai avuto l'impressione che la usassero in pochi, forse potresti aver dedotto qualcosa di simile dato che Ubuntu e compagnia bella sono "for dummies".
    Slackware non è una distro facile e questo potrebbe scoraggiare eventuali nuovi utenti, d'altro canto è potente e lascia molto controllo all'utente. Personalmente dopo aver imparato a mettere le mani su certi file di configurazione per ottenere determinati risultati ho trovato limitanti certi wizard di altre distro user-friendly.
    In ogni caso affidati alla community di Slacky.it, che è considerata una delle migliori al mondo, nonchè l'unica a vantare la pubblicazione di "Slackware 4 Dummies" (ora arrivata alla 3° edizione), la migliore guida sulla distro del globo (scritta in italiano ) .

  4. #4
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    1)ftp://ftp.slackware.no/pub/Linux/ISO...rent-ISO-build

    L'ultimo aggiornameto è questo che è del 25/12/2007 non mi sembrano siano già trascorsi 3 mesi.

    2) Slackware attualmente ed ormai da non poco tempo di difficile da installare non ha proprio nulla , anzi tuttaltro il suo dispositivo hotplug per il riconoscimento hardware è fra i migliori .
    Tenuto conto che Slackware è una exential poi non presenta neppure problemi di selezione pacchetti al momento dell' installazione , quelli che ci sono servono tutti , quindi procedi rapidamente da installazione completa senza tante fisime.
    3) Pacchetti disponibili in rete non ne mancano , basta trovarsi le repositri giuste e quel che c'è x mandriva lo trovi anche x slackware.

    4) ben lontana dallo scoraggiare , l sua struttura è quanto di meglio sopratutto x chi vuole Linux x farne oggetto di studio .

    5) anche le gui non mancano , per la gestione dei pacchetti basta scaricarsi slapt-get o swaret .

  5. #5
    Originariamente inviato da francofait
    1)ftp://ftp.slackware.no/pub/Linux/ISO...rent-ISO-build

    L'ultimo aggiornameto è questo che è del 25/12/2007 non mi sembrano siano già trascorsi 3 mesi.

    2) Slackware attualmente ed ormai da non poco tempo di difficile da installare non ha proprio nulla , anzi tuttaltro il suo dispositivo hotplug per il riconoscimento hardware è fra i migliori .
    Tenuto conto che Slackware è una exential poi non presenta neppure problemi di selezione pacchetti al momento dell' installazione , quelli che ci sono servono tutti , quindi procedi rapidamente da installazione completa senza tante fisime.
    3) Pacchetti disponibili in rete non ne mancano , basta trovarsi le repositri giuste e quel che c'è x mandriva lo trovi anche x slackware.

    4) ben lontana dallo scoraggiare , l sua struttura è quanto di meglio sopratutto x chi vuole Linux x farne oggetto di studio .

    5) anche le gui non mancano , per la gestione dei pacchetti basta scaricarsi slapt-get o swaret .
    1)Quelle sono iso costruite giornalmente
    ma l'ultimo aggiornamento alla current e' del 10/11
    come riportato da ftp://ftp.slackware.at/
    gli altri aggiornamenti sono tutti della sicurezza.
    2)Non ho detto che e' difficile
    solo che non ha gui(per fortuna)
    3)Mancano,mancano...ci sono ma sono inferiori a quelle
    delle altre distro.
    4)Vero
    5)non sono gui

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Casper87
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    1,968
    raga mi intrometto...può essere anche utile per gli altri...

    voi cosa preferite tra swaret e slapt-get? io preferisco swaret sinceramente....

    "Disapprovo ciò che dici, ma difenderò alla morte il tuo diritto di dirlo." Voltaire
    1100110011111000011

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Casper87
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    1,968
    comunque credimi...quando vedrai che avrai un intero sistema nelle tue mani e puoi controllare ogni singolo bit ne avrai solo dei vantaggi...

    non so nemmeno spiegare quanto mi trovo bene con slacware...e se devo essere sincero in fase di installazione è stata da sempre la distro che mi ha "dato" meno problemi anzi nemmeno uno mentre altre ne hanno dati...a saperlo prima invece di smadonnare con altre distro mi ottimizzava già da allora una slack-box

    "Disapprovo ciò che dici, ma difenderò alla morte il tuo diritto di dirlo." Voltaire
    1100110011111000011

  8. #8
    Originariamente inviato da Casper87
    raga mi intrometto...può essere anche utile per gli altri...

    voi cosa preferite tra swaret e slapt-get? io preferisco swaret sinceramente....

    Swaret

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    194
    Grazie a tutti per le risposte. Incoraggianti.

    Non so però da dove scaricare:
    1) ftp://slackware.mirrors.tds.net/pub/...ware-11.0-iso/ mi dà 6 cd ISO o un DVD ISO.

    2 )ftp://ftp.slackware.no/pub/Linux/IS...rrent-ISO-build
    ci sono tre CD ISO da scaricare o un DVD ISO e nel README.TXT leggo

    ** WARNING! **
    This is experimental current ISO builds. They are NOT official,
    so use at your own risk!
    If you have any comments/suggestions/error-reports regarding these ISOs,
    let me know so I can improve the build-script! You'll find the script
    at: http://www.slackware.no/makeSlackISOs.sh
    New build every Monday at 0500 CET

    Non capisco che cosa vuol dire.
    Da dove posso scaricare le ISO da installare?

    3) la pubblicazione di "Slackware 4 Dummies" .
    L'avevo già scaricata; ho letto le prime pagine sull'installazione e sull apartizione e credo che prossimamente farò un post sull'argomento

    4) Quanto ai programmi da installare, più che altro a me interessa lavorare da terminale con grep (e altri programmi - sort, sed awk, ... -)e files txt per ricerche linguistiche.



  10. #10
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    ftp://ftp.slackware.no/pub/Linux/ISO...c_2006-DVD.iso
    fai clic qui sopra e vai subito con il download current iso dvd

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.