Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    75

    impaginazione lavoro grafico

    ciao,
    qualcuno mi sa dire come si presenta in modo professionale un lavoro di grafica ad un eventuale cliente? mi riferisco alla stampa di prova di un manifesto e di un pieghevole.

  2. #2
    Bhe, forse il modo migliore e di più facile comprensione (vedi la poca fantasia nell'immaginarsi il prodotto finito che spesso hanno i clienti) è portare il progetto realizzato.
    Ovviamente non in qualità di stampa definitiva ma il meglio che si possa fare, in modo da fargli toccare con mano i prodotti.

  3. #3
    se vuoi fare una cosa di extralusso, ti dico come facevo io quando il cliente meritava

    - stampavo la bozza possibilemnte ad alta risoluzione facendo in modo che il soggetto rientrasse al centro di un foglio a4 ma lasciando un certo margine bianco attorno;
    - andavo in un centro di stampa digitale (sai quelli che stampano su pannelli e altri supporti rigidi?) e mi compravo qualche mq. di un forex o di un polistirolo molto sottile ma sufficiente rigido da non rompersi alla minima piega e sagomabile con un taglierino;
    - mi ritagliavo un pezzo di questo materiale largo quanto un foglio a4 ma leggermente più corto (25-27 cm.)
    - con della colla spray incollavo la mia bozza sopra questo supporto, ritagliando poi quello che rimaneva in alto e in basso (abbiamo tagliato il pannellino un po' più corto dell'a4, ricordi?)
    - poi prendo un foglio di triacetato (hai presente quelli che si usano per fare i lucidi da utilizzare con la lavagna luminosa? quelli trasparenti, per intenderci) e ritaglio un pezzo grande quanto il pannellino; poi mettendo della colla spray SOLO ai margini, NON AL CENTRO) lo incollo sopra la bozza;
    - a questo punto prendo del cartoncino nero (RIGORASEMENTE NERO, opaco, ovviamente) della stessa identica misura del pannellino e ritaglio al centro una finestra che applicherò SOPRA la bozza (utilizzando la solita colla spray), in modo che la bozza stessa resti corcondata da un passpartout nero.
    Cerca chiaramente di non fare questa finestra troppo stretta... deve venire grossomodo una cosa del genere



    a questo punto prendo un pezzo di carta velina e copro tutto questo ambaradan. La carta velina ovviamente deve servire da "copertina" tipo quelli che si usano negli album fotografici dei matrimoni, hai presente? sfogli la carta velina e sveli la foto

    la sequenza, ricapitolando, è la seguente



    Un'ultimo tocco sarà rappresentato dall'incollare sotto il pannellino, dietro, un tuo biglietto da visita, se ce l'hai.

    lo so... è moooolto complicato e a leggerlo sembra ridicolo.. ma una volta finito, se sei stato MOLTO preciso ti assicuro che l'effetto sarà strepitoso

    Non c'è bisogno che ti dica che se per caso la bozza non rende, nelle dimensioni che ti ho segnalato io, devi solo farla solo un po' più grande. Sconsigliavo l'a4 solo perchè come formato non si presta moltissimo a questo tipo di presentazioni, secondo me. Meglio un formato un po' inusuale. Puoi ottenere lo stesso lavorando un A3, chiaro.

    C.P.L.R.D.V.C.
    Campagna per la riabilitazione del vecchio ciauz.
    Ridatemi la mia faccina!

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Kavaweb
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    2,754
    Originariamente inviato da macmafia
    ...
    Sicuramente di ottimo impatto visivo..
    Ma costerà di più una sola bozza che 100 stampe...
    I love Ctrl+Z

  5. #5
    ma no, dai...
    tieni conto che il pannellino che ti resta lo riutilizzi (e poi grezzo costa davvero pochissimo)
    il cartoncino nero, il triacetato e la carta velina quanto sarà? 2-3 euro?
    se il cliente merita, anche se arrivi a spendere 5-6 euro per presentare una bozza (ma anche 10, toh, se trovi un cartolaio ladro ) io dico che è un bell'investimento...

    ovvio che stè cose non le fai se devi fare la bozza di un biglietto da visita a un tuo amico...

    C.P.L.R.D.V.C.
    Campagna per la riabilitazione del vecchio ciauz.
    Ridatemi la mia faccina!

  6. #6
    Originariamente inviato da macmafia
    ma no, dai...
    tieni conto che il pannellino che ti resta lo riutilizzi (e poi grezzo costa davvero pochissimo)
    il cartoncino nero, il triacetato e la carta velina quanto sarà? 2-3 euro?
    se il cliente merita, anche se arrivi a spendere 5-6 euro per presentare una bozza (ma anche 10, toh, se trovi un cartolaio ladro ) io dico che è un bell'investimento...

    ovvio che stè cose non le fai se devi fare la bozza di un biglietto da visita a un tuo amico...

    Secondo me meglio del prodotto finito (sempre che sia possibile) non c'è nulla, anche perchè tutto quel po' po' di roba per un depliant (ad esempio) senza dargli la possibilità di farglielo toccare, girare, piegare e senza fargli fare quello che gli piace sempre tanto (ovvero allontanare il prodotto girando un po' la testa e stringendo gli occhi, a mo' di espertone) mi sembra inutilmente lussuoso.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    75
    premesso che apprezzo la esaurientissima spiegazione, purtroppo il cliente non e' reale...devo presentare questi lavori all'insegnante di grafica per l'esame finale e vorrei portare una cosa fatta bene anche perche' lei ...
    l'idea del cartoncino ecc mi sembra perfetta ma per un depliant (pieghevole a tre ante) che e' stampato da entrambi i lati come si fa? bisogna prepararne 2, uno per lato? e il cliente come farebbe a vedere com'e' quando e' piegato?

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Kavaweb
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    2,754
    Originariamente inviato da macmafia
    ma no, dai...
    tieni conto che il pannellino che ti resta lo riutilizzi (e poi grezzo costa davvero pochissimo)
    il cartoncino nero, il triacetato e la carta velina quanto sarà? 2-3 euro?
    se il cliente merita, anche se arrivi a spendere 5-6 euro per presentare una bozza (ma anche 10, toh, se trovi un cartolaio ladro ) io dico che è un bell'investimento...

    ovvio che stè cose non le fai se devi fare la bozza di un biglietto da visita a un tuo amico...

    Non è per il prezzo della carta ma quanto quello del tempo che ti occorre per farlo.
    Io sono del parere di non viziare troppo i clienti, una stampa del prodotto finito è più che sufficente...
    I love Ctrl+Z

  9. #9
    Io in generale faccio una cartellina con il cartoncino bristol nero.

    Sulla facciata attacco un pezzetto di stampato con il nome del cliente, il lavoro e l'anno di realizzazione.
    All'interno incollo con la colla spray (o nel caso di materiali fronte retro sistemo con due taglietti obliqui) il mokeup del lavoro.
    I see dead pixels.

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    75
    grazie...altre idee??

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.