Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    posso scaricare dalla rete un img e usarla?

    Buon anno a tutti voi carissimi,
    ecco il mio primo quesito dell'anno...

    Ora, la mia domanda è questa: per il mio website (in fase di restyling) volevo fare un icona 110x60 px (circa) per i "video divertenti" e la mia idea era quella di associare un'immagine elaborata di una videocamera ad un'immagine di una "risata".
    Digitando "risata" sulle immagini di Google ho trovato diverse immagini... le potrei usare o no per fare una piccola icona?? Magari ritoccandole in PHOTOSHOP?
    Avete qualche idea a riguardo di come posso fare per avere un'immagine di una "risata" utilizzabile senza problemi?

    grazie!
    *** You shouldn't compare yourself to the best others can do but to the best you can do ***

  2. #2
    El rumbero
    Guest
    Devi andare sul sito contenente l'immagine della risata che vuoi utilizzare, e leggere le note di copyright. Cosa ti consentono e non ti consentono di fare con la foto che vuoi utilizzare.

  3. #3
    bhè c'è la legge sul copyright vigente in Italia...
    Puoi usare un' immagine presa dal web solo SE NON è COPERTA da COPYRIGHT.
    Se ne vuoi prendere una coperta ti deve assumere le tue responsabilità per un ritorno legale,"a seconda dei casi, con la reclusione fino a quattro anni e con la multa fino a 15'493,70 euro. Resta libera, a norma dell’art. 70 della citata legge sul diritto d’autore, la citazione dell’opera a scopo scientifico e la sua riproduzione, anche parziale, ad uso didattico."
    O se vuoi prendere l' immagine protetta, deve chiedere il permesso al legittimo proprietario.
    Questa è in sintesi la legge su Copyright...
    cmq ci sono diversi siti che offrono immagine free o a pagamento...
    bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla

    Salento 12 !! Ultras Lecce !!

  4. #4
    mi avete ispirato.
    Me la disegnerò per conto mio...
    argh... argh...

    Una domanda sul COPYRIGHT: come si fa a dire "queste immagini sono protette dal copyright" e roba del genere??
    Se io volessi pubblicare delle creazioni grafiche che ho fatto, e solo allo scopo di farmi pubblicità (per esempio) come faccio a "proteggerle" col copyright? Basta solo scriverlo in fondo al sito??

    GRazie per la vs disponibilità!

    :rollo:
    *** You shouldn't compare yourself to the best others can do but to the best you can do ***

  5. #5
    Se io volessi pubblicare delle creazioni grafiche che ho fatto, e solo allo scopo di farmi pubblicità (per esempio) come faccio a "proteggerle" col copyright? Basta solo scriverlo in fondo al sito??
    Devi brevettarla.

  6. #6
    Moderatrice di Grafica, Cerco e offro lavoro L'avatar di Myaku
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    10,349
    Diritto d'autore inteso come Copyright: diritto che nasce nel momento in cui nasce l'opera.
    Diritto d'autore inteso come Diritti siae: ciò che devi pagare alla siae per l'utilizzo di un'immagine depositata.


    Il copyright c'è, sempre, perché ogni opera ha un autore. L'utilizzo che ne puoi fare è da egli stabilito (o da chi per lui detiene i diritti). Qualora l'autore abbia depositato l'opera presso siae o analoga istituzione straniera - riconosciuta dalla siae - devi pagare, oltre ad eventuali costi per licenze legate all'immagine (contratto tra autore e utilizzatore) anche i diritti siae.

    Se fai caso, molti siti vendono foto royalty free. Il fatto che la foto è royalty free significa che non è stata depositata, tu paghi solamente per la licenza di utilizzo della stessa - che ti stabilisce ciò che puoi o non puoi fare -
    Ciò non significa che se tu trovi foto royalty free e gratuite, non ti devi comunque attenere a quanto stabilito dalla licenza della stessa.
    Se poi l'immagine è depositata, allora c'è anche tutta la trafila per i diritti siae.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di cyberman
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    7,543
    mayaku la siae c'entra fino a un certo punto

    il diritto d'autore (o copyright) è composto da entrambe i diritti: il diritto di paternità (diritto ad essere riconosciuto autore dell'opera) e diritto di sfruttamento economico.

    I diritti di paternità ed utilizzazzione economica nascono e sono uniti in capo all'autore dell'opera fin dal momento della creazione.
    Il fatto che l'autore sia iscritto alla siae o meno non comporta la nascita di ulteriori diritti ma solo una maggiore facilità e completezza della tutela giuridica.

    Del resto, ove così non fosse, limiteresti l'esercizio di un diritto riconosciuto dalla legge all'iscrizione alla siae: il che in altre parole starebbe a significare che se non sei iscritto alla siae non hai diritti economici da far valere sulla tua opera di intelletto, mentre ovviamente così non è. Quei diritti ci sono comunque solo sarà più difficle dimostrarne l'effettivo titolare.

    Il fatto che io utilizzi su un mio sito un qualche simbolo di copiright (come ad esempio ® o ©) vuol dire che mi ritengo il titolare dei diritti di paternità e di sfruttamento economico di quanto pubblico (ovviamente è una presunzione che come tale puo' subire delle opposizioni più o meno forti).
    Se poi sarò anche iscritto alla siae e avro' depositato il contenuto del mio sito, avro' solo una maggiore facilità ad essere tutelato nel mio diritto, ma non è condizione sine qua non per ottenere detta tutela (la maggiore facilità è data dal fatto che dal momento dell'iscrizione alla siae avro' una data certa per il deposito, che avro' un atto depositato in un pubblico registro e che pertanto ha validità fino a querela di falso ecc ecc).

    In ogni caso per potere utilizzare legalmente un'immagine occorrerà sempre una indagine su entrambi i diritti, che possono risiedere in capo a titolari differenti (specie nel caso di fotografie o immagini dove il diritto di paternità è sempre del fotografo ma spesso l'immagine viene venduta più o meno in esclusiva cedendo così i diritti di sfruttamento economico della stessa)

    Ora tali ricerche non sempre sono efficaci e fruttifere (anzi direi qasi mai) quindi è preferibile agire a contrario : utilizzo l'immagime solo quando sono sicuro al 110% che non è protetta da copyright, al contrario, al minimo dubbio lascio perdere





  8. #8
    grazie a tutti!!
    Siete stati molto chiari.
    Quindi il fatto di mettere il simbolo © non comporta il fatto di avere eseguito una "iscrizione" e quindi, anche se in maniera appena sufficiente, tutelo le mie "opere" che inseriisco nel sito web.

    Che cosa succede nel caso in cui in un sito web non c'è nessun riferimento al Copyright?
    Il fatto che non viene "esplicato" mi permette di usare qualsiasi cosa di quel sito?

    *** You shouldn't compare yourself to the best others can do but to the best you can do ***

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di cyberman
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    7,543
    Originariamente inviato da chef


    Che cosa succede nel caso in cui in un sito web non c'è nessun riferimento al Copyright?
    Il fatto che non viene "esplicato" mi permette di usare qualsiasi cosa di quel sito?

    No. Ogni rinunzia ad un diritto deve essere fatta in maniera espressa. La regola di esperienza comune che il silenzio vale come accettazione puo’ essere prevista solamente con il consenso delle parti ( il caso più classico è quello degli abbonamenti e dei contratti di fornitura in cui spesso sono previste forme di rinnovo tacito).

    Analogamente stesso discorso vale quando chiedi il premesso ma non ottieni risposta.

    Del resto se su un sito non compare alcuna dicitura realtiva al copy non sai se chi pubblica quelle foto ne è l'autore o meno per cui avrebbe poco senso chiedergli il permesso di usare qualcosa che mari non è neanche sua.

    Valgono le conclusioni cui sopra: prima occorre essere certi sul copyright e poi si chiede altrimenti è inutile

  10. #10
    Moderatrice di Grafica, Cerco e offro lavoro L'avatar di Myaku
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    10,349
    Originariamente inviato da cyberman
    se non sei iscritto alla siae non hai diritti economici da far valere sulla tua opera di intelletto, mentre ovviamente così non è

    Certo, difatti eventuali diritti economici sono stabiliti tramite licenza di utilizzo - se è questo che intendevi - a cui mi riferivo.

    Probabimente mi sono espressa male io, ma il concetto è quello che poi tu hai sicuramente spiegato meglio.
    Il mio riferimento per la siae era inteso come un maggiore onere economico (dovuto alla maggiore tutela giuridica) e non all'attribuzione di altri diritti (forse è stata fuorviante la mia dicitura "diritti siae" con cui vengono chiamati, dagli addetti ai lavori, i compensi da corrispondere alla siae per lo sfruttamento di un'opera protetta).


    Cyà

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.