da quello che ho letto nel manuale sembra che siano 5 pero posso anche sbagliarmi
nel manuale viene riportato cosi
codice:
CAPITOLO 3 PROGRAMMAZIONE DEL TERMINALE
 
3.1.  GENERALITÀ'
La programmazione serve ad inpostare i parametri di funzionamento e l’eventuale tabella residente nella memoria RAM.  pàrametri determinano le modalità di funzio-. namento del terminale, la tabella serve a determinare le operazione che il terminale esegue durante le transazioni. La programmazione viene effettuata secondo procedure differenti:
-	programmazione dei microinterruttori;
-	programmazione della memoria;
-	programmazione mediante tastiera.
La programmazione dei microinterruttori viene effettuata posizionando adeguatamente i ponticelli ed i microinterruttori posti sulla scheda CPU o sulle schede d'interfaccia installate sul terminale.
La programmazione della memoria viene effettuata mediante l'invio da parte dell'host di opportuni messaggi. I messaggi di programmazione vengono trasmessi al terminale mediante la linea di comunicazione. Esiste la possibilità di impostare alcuni parametri di funzionamento (cambio dell'ora solare/legale e sincronizzazione oraria) mediante la tastiera di servizio ed il badge chiave.
3.2.  PROGRAMMAZIONE DEI MICROINTERRUTTORI
Per effettuare la programmazione dei microinterruttori è necessario sfilare il terminale dalla cassa (vedere il par. 2.3.2) onde poter accedere alla scheda CPU ed alle interfacce installate.
I parametri impostati mediante la programmazione dei microinterruttori divengono operativi solo in seguito ad un reset del terminale. La posizione dei ponticelli sulla scheda CPU è illustrata nella figura 1-4.
3.2.1.   INDIRIZZO DEL TERMINALE
L'indirizzo del terminale serve ad identificare univocamente il terminale stesso durante le
 
procedure di colloquio con l'host. L'indirizzo è costituito da un valore esadecimale compreso tra 30h e 4fh e viene impostato mediante i microinterruttori 1+5-del gruppo SW1
Nella tabella 3-I è riportata la posizione dei microinterruttori in funzione dell'indirizzo del terminale.
Tabella 3-1. Indirizzo del terminale

INDIRIZZO	MICROINTERRUTTORI SW1
ESADECIMALE	1	2	3	4	5
30h	0	0	0	0	0
31h	1	0	0	0	0
32h	0	1	0	0	0
33h	1	1	0	0	0
34h	0	0	1	0	0
35h	1	0	1	0	0
36h	0	1	1	0	0
37h	1	1	1	0	0
38h	0	0	0	  1	0
39h	1	0	0	  1	0
3Ah	0._	  1	0 .	  1	0
3Bh	1	1	  0	  1	     0
3Ch	0	0	1	  1	0
3Dh	1	0	1	  1	0
3Eh	0	1	1	  1	0
3Fh	1	1	1	  1	0
40h	0	0	0	0	     1
41h	1	0	0	0	     1
42h	0	1	0	0	     1
43h	1	1	0	0	     1
44h	0	0	1	0	     1
45h	1	0	1	0	     1
46h	0	1	1	0	     1
47h	1	1	1	0	     1
48h	0	0	0	  1	     1
49h	1	0	0	  1	     1
4Ah	0	1	0	  1	     1
4Bh	1	1	0	  1	     1
4Ch	0	0	1	  1	     1
4Dh	1	0	1	  1	     1
4Eh	0	 1	1	  1	     1
4Fh	1	1	1	  1	     1
3.2.2.   VISUALIZZAZIONE DEI
PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE
I parametri di configurazione del terminale possono essere visualizzati sequenzialmente e ciclicamente posizionando il microinterruttore 6 del gruppo SW1 in posizione ON.