informandomi un po' in rete ho scoperto che:Originariamente inviato da wop82
Un po' di tempo fa mi ero informato sui pannelli solari e mi sono reso conto che ne esistono di parecchie tipologie che differiscono per superficie, capacità di generare energia elettrica, altri fattori tecnici e quindi anche per il costo finale.
La scelta quindi deve essere ponderata in base al fabbisogno energetico, alla superficie utile dove porre i pannelli e non ultimo alle risorse finanziarie a disposzione.
Per gli infissi credo che un telaio in PVC con doppi vetri ben isolati (e zanzariera aggiungo io) dovrebbero andar bene.
-l'ideale generale di casa passiva è studiato per ambienti nordici o continentali, per paesi come l'italia c'è da tenere conto anche dell'estate calda.
-i vetri usati sono tripli vetri
-la casa deve essere perfettamente coibentata e isolata rispetto al resto
-le vetrate maggiori devono essere a sud
-generalmente si usano sia pannelli solari che fotovoltaici + eventuali pompe di calore (devo ancora ben capire cosa sono -.-) che rinfrescano d'estate e scaldano d'inverno.
-una casa che segua queste norme generalmente è fatta in materiali composti da legno, il mattone lo si può usare all'esterno per l'abbellimento
una casa così costruita è in grado di avere temperature di 20-22 gradi in pieno inverno (ho letto che anche a -20° si raggiungono quelle temperature) e 25-26 gradi d'estate.