Esatto..infatti non capisco come posso creare una classe e poi creare un oggetto utente all'interno del jsp;Mi spiego: io devo solo fare dei controlli al momento del login su user e password, mentre al momento della registrazione devo solo prendere i dati dal form registrazione (immetto una decina di dati, tra personali e acacdemici, come tipo di laurea, ecc) e metterli in una tab del DB con una semplice query..dopodichè a seconda di chi è loggato permetto di acceder a detreminati contenuti nel DB (e determinate jsp) interrogandolo con semplici query e controllando che ognuno possa accedere solo ai propri contenuti controllando il nome nell'oggetto session (come sopra) con quello nel DB e prendere quindi i contenuti relativi a quel nome (spiegazione un pò contorta ma è quello che intenderei fare)..Per questo mi sembra un pò eccessivo scrivere delle classi java apposite per poi richiamarle all'interno del jsp, per quello che devo fare sarebbe scrivere tanto codice per poco (tanto più che ho poca familiarità con questo linguaggio, benchè sia abb facile da capire)..cmq accetto molto volentieri suggerimenti, magari esempi, se avete qualche sito in cui viene esposta bene la cosa, son ben contento, un giorno o l'altro dovrò cominciare a fare ste cose con un minimo di professionalità..Originariamente inviato da bmw
è un vincolo del progetto da realizzare quello di usare clissi solo per l'invio di mail e la scrittura su pdf ??
Io personalmente trovo molto più comodo usare tutti classi a da dentro stampare il codice HTML della pagina.
In questo modo il codice JAVA diventa molto più leggibile e facile da mantenere !!
Per quanto riguarda la variabile di sessione faccio anche io + o - come l'esempio postato da nether.
Creo una classe utente e la istanzio nel momento in cui l'utente si logga correttamente e metto l'oggetto così creato in sessione. In ogni pagina recupero l'oggetto e se diverso da null vuol dire che l'utente è loggato correttamente. In questo modo in tutte le pagine dove avrai bisogno dei dati dell'utente non dovrai + ccedere al database ma potrai semplicemente recuperare cio chè ti serve da questo oggetto.
P.S. non so se ho capito io male o se ti sei spiagato male, ma quando dici di recuperare l'oggetto utente dal database, credo che ti riferisci al fatto di recuperare le singole voci che compongono la tabella degli utenti..... !?!?!

Rispondi quotando