Diciamo che creare partizioni non è obbligatorio, ma è consigliato...in pratica puoi anche installare l'OS in un'unica partizione che prenda tutta la capienza dell'HD, però in caso di format successivi hai lo sbattimento di dover fare backup dei dati su un supporto esterno, se ne hai la necessità, e di doverli poi reimportare...con una partizione adibita a OS e programmi e un'altra per i dati eviti tutto ciò, ma non è indispensabile...valuta tu.Originariamente inviato da Sam
Io non uso linux ...
In pratico io ho il disco fisso da 40 Gb per installare windows devo creare una partizione ? per poi mettercelo dentro ???
Perchè quando metto il cd rom e vado per formattare mi dice ad esempio partizione ntfs 36.9 GB e poi 4.0 GB liberi non partizionati ,, quindi io cancello la vecchia partizione e ne faccio un altra e ci metto windows ...![]()
E' così ??
Va bè ora vedo di leggere un pò![]()
![]()