allora EFI è uno standard....

detto questo significa che è una collezione di linee guida per costruire i BIOS, driver e applicazioni EFI....

si parte ovviamente dal firmware e cioè dalla flash dove stava il vecchio BIOS.....in questa flash c'è il codice di POST ( che verifica lo stato di salute dell'hardware ), c'è un codice che carica i driver EFI dalle flash delle periferiche e c'è una sorta di shell che puoi vedere in azione installando rEFIt su un Mactel

a differenza del vecchio BIOS è modulare e fornisce un'interprete Bytecode, quindi indipendente dal sistema operativo e dall'architettura sottostante....questo interprete serve ai produttori di hardware per scrivere driver EFI che possono girare indipendentemente dal sistema operativo e dal tipo di computer.....

per esempio ATI potrebbe sviluppare un driver EFI per le sue schede che sarebbe immediatamente accessibile da Linux, Windows, MacOS, BeOS, QNX e qualunque altro OS che supporti EFI

la partizione di cui si parla che in genere è FAT32 è un'estensione di EFI e serve come zona di stoccaggio per applicazioni EFI......

in pratica EFI è uno standard, un insieme di servizi software e richiede ovviamente modifiche all'hardware per essere supportato....