se i dati vengono ben organizzati anche nel form, non serve... per esempio
codice:
<input name="riga[]" type="text" />
<input name="riga[]" type="text" />
<input name="riga[]" type="text" />
<input name="riga[]" type="text" />
passerebbe già un array in $_POST che potresti recuperare tranquillamente con $_POST['riga']
Comunque, con l'array, di qualsiasi natura esso sia avrai qualcosa del genere
codice:
<?php
for ($i = 0; $i < count($arrayrighe); $i++) {
$sql = "INSERT INTO table ... ($arrayrighe[$i],... )";
mysql_query($sql, $db) or die (mysql_error());
}
?>
chiaramente, dovresti anche fare altri controlli (è possibile inserire valori null? oppure, è desiderabile?) lo sai tu per come hai strutturato l'applicazione.
Ciao.