Potrebbe essere così, però le esponenziali e i logaritmi mi incasinanoOriginariamente inviato da Cinno Sdozzo
guarda,con questo ci arrivi senza calcoli:
il numeratore ha la x di ordine minore rispetto al denominatore
per cui puoi considerare il numeratore come un numero e il denominatore come infinito,e un numero diviso infinito fa 0
o sbaglio?![]()
![]()

Rispondi quotando