Esatto, l'idea iniziale era il contatore ma non regge. I motivi possono essere 2: i DELETE, oppure la tabella riporta valori di diversi soggetti. Ovvero esiste un terzo campo:Originariamente inviato da piero.mac
Avevo ipotizzato un qualcosa di simile ma da eseguire su una tabella temporanea, cioe' da ripetere ogni volta. Il rischio possibile (da considerare) e' la possibilita' di cancellazioni e/o modifiche all'id progressivo. L'id dovrebbe essere sempre consecutivo, mentre la richiesta era per la differenza tra due "timestamp" non definiti, cioe' non definito il "tipo" di timestamp. Potrebbe anche essere un timestamp autoaggiornante o anche no, per quello che ne sappiamo.
Quindi la soluzione in php supera tutte le eccezioni possibili, oppure anche una query su tabella temporanea con un id autoincrement e selezionando i record da inserire ordinati per data. Ma preferisco la soluzione con php.
SOGGETTO | DATA | VALORE
In tal caso aggiungere un autoincrement è assolutamente inutile perchè l'n-1 record potrebbe essere riferito ad un soggetto diverso. (naturalmente i dati vengono estratti con la clausola WHERE soggetto = $soggetto.
A quel punto avere un autoincrement o avere un timestamp è assolutamente uguale, ci sono cmq dei salti.
Pensavo ad un LEFT JOIN inizialmente.... solo che ho paura MySql si legga per ogni record estratto nuovamente tutta la tabella di LEFT JOIN per calcolare il valore Timestamp più vicino, ovvero farebbe (Nrecord+1) letture sulla stessa tabella, consumando eccessive risorse.
![]()
Massì ho già implementato la soluzione PHP, anche se in genere preferisco avere set di risultati puliti e non da ritoccare manualmente con PHP..... vaaaaaabbè... mi adeguo all'efficienza.

Rispondi quotando