Tieni presente che dire 'riga di comando' lascia intendere, tra le altre cose, che tale
comando è inserito in un insieme di righe di comandi, come ad esempio uno script e/o
una procedura batch.
Le applicazioni 'console', prive di interfaccia grafica, sono utilizzate moltissimo nelle
elaborazioni di grandi moli di dati, come quelle bancarie e assicurative. Moltissime di
queste vengono eseguite di notte senza l'intervento di un'operatore. E sono schedulate
per partire ad un certo orario come procedure batch. Ecco che allora serve poter avere
la possibilità di scrivere applicazioni .NET senza interfaccia grafica per eseguire
transazioni (come ad esempio i bonifici). Anni fa ho scritto un'applicazione in VB 4.0
che si occupava della creazione su PC remoti di profili utente e del trasferimento dei
files relativi da un server centrale. In VB 4.0 mancava proprio la tipologia nativa di
applicazione console, presente, invece, in VC 4.0. Ho dovuto fare estrema attenzione
alla gestione degli errori, per esempio, perchè una MsgBox di avvertimento avrebbe
bloccato l'applicazione fino a che un operatore non clickava su OK. Con le applicazioni
console, lanciate a riga di comando, questo non è più un problema. Un altro utilizzo della
riga di comando è quello di un'applicazione che viene caricata come servizio Windows.
L'utente non si accorge che questa applicazione viene caricata insieme al sistema
operativo (qualche attimo più tardi, ovviamente) proprio perchè 'lanciata, da Windows
medesimo, tramite una 'riga di comando' presente in un file batch o in uno script.