Ok, grazie, per le indicazioni sulle quale potere discutere. Conosco, ovviamente, tutti i siti che hai segnalato ed ho studiato numerose guide e siti sulla problematica. HTML.it nn dà leggi, ma fornisce molto materiale, un forum e numerosi spunti e, anche grazie al confronto con altre fonti, possiamo capirne la validità e l’utilizzo.

Per quanto riguarda il problema dell’accessibilità, ritengo di dovermi soffermare solo sui primi due punti e, cioè, i colori degli hover e la marcatura delle liste.
Per quanto riguarda i colori, sappiamo che siamo al limite dei parametri consentiti e che dovremmo modificare (anche se di poco) sia il contrasto sia la luminosità degli hover che hai segnalato; per quanto riguarda la marcatura delle liste, è stato utilizzato un

, trattandosi appunto di menu e non di sezioni della pagina, i cui titoli, invece, sono marcati e si possono scorrere, ad esempio, con Jaws, con gli appositi tasti.
Per quanto riguarda questo secondo punto, perciò, ritengo si tratti di un problema di interpretazione e non di mancata progettazione a monte.

Il display:none non è stato inserito per ragioni di accessibilità o semantica, non intendevo dare questa idea, ma solo per marcare le sezioni della pagina (Area dei contenuti, menu della pagina, ecc.), anche con l’ausilio di <hr>.

Il posizionamento assoluto è un provvedimento preso per i non vedenti che, puoi sentire se ascolti la pagina con un vocalizzatore. Proverò a testare la pagina senza, per vedere se ho ancora problemi di stampa; ma, allora, avrei dovuto avere il problema in tutte le pagine, mentre, invece, non è così.

Sono consapevole che il sito può essere ottimizzato ed è per questo, che accetto molto volentieri il confronto e le critiche, ma nn credo che il quadro sia così catastrofico, però, dal lato accessibilità o, almeno, così nn è sembrato dai numerosi test e dal confronto con un non vedente.