Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    ricalcare un img in modo vettoriale

    ciao,

    devo ricreare vettorialmente questa immagine
    con lo strumento matita sono riuscito a ricalcare la forma, ma per l'interno, i colori, le sfumature come si fa? si può riprodurlo abbastanza fedelmente?
    non sono un granchè come grafico. mi date una mano?
    ho a disposizione Illustrator 10
    grazie

  2. #2
    El rumbero
    Guest
    Per intero, non serve a nulla.

    Devi dividere l'oggetto in tutte le sue parti, stelo, petali foglie, radici e bulbo e vettorializzarle singolarmente.

    Una volta fatto questo, per ogni oggetto crea gli oggetto che la compongono come macchie e parti dove poter inserire le sfumature che ti servono.

    L'unico provblema che vedo, è che quell'immagine che hai postato sa di antico, ed è un effetto difficile da realizzare in vettoriale.
    Immagini allegate Immagini allegate

  3. #3
    grazie per la risposta,

    scusa, ma non ben capito la procedura...
    cosa intendi per dividere l'oggetto in tutte le sue parti? cioè come si fa partendo da una gif?

    non mi interessa tanto l'effetto anticato, mi basta ricreare soprattutto il fiore in modo realistico

  4. #4
    El rumbero
    Guest
    cioè invece di ricalcare con le curve di bezier, tutto il fiore, come hai fatto tu. Ricalca la singola foglia, il singolo petalo ecc...

    una volta che hai composto il fiore in tutte le sue parti, inizia, oggetto per oggetto a dargli sfumature che rendano la somiglianza con l'originale.
    In questo modo potrai tenere separati i vari oggetti di colore diverso, e togliendo il contorno (alla fine) il ruisultato potrà essere soddisfacente

  5. #5
    ah, ma comunque devo usare le curve di bezier per ricalcare il contorno giusto?
    solo che ricalco pezzo per pezzo. Per ogni pezzo creo un livello, ho capito bene?

    ultima cosa, se i petali non sono chiusi come forma, come faccio poi a riempire la forma con la sfumatura? oppure devo creare un altro livello per ogni pezzo e riempire manualmente.
    scusa sono una schiappa in ste cose.
    grazie

  6. #6
    El rumbero
    Guest
    Non sapevo che si lavorasse a livelli col vettoriale, di solito si lavora con singoli oggetti che puoi portare sopra o sotto gli altri (un pò come i livelli, ma molto più libero.comunque, puoi sempre dividere un oggetto in più parti e dare sfumature se la foglia o il petalo non riesci a dargli l'effetto che vuoi con un solo oggetto

  7. #7
    livelli? boh! in illustrator si chiamano così...
    ok, grazie per le dritte intanto.
    adesso faccio delle prove poi posto il risultato ottenuto e se vuoi mi dici se è sufficente oppure uno schifo

    ciauz

  8. #8
    Originariamente inviato da blur
    livelli? boh! in illustrator si chiamano così...
    anche con inkscape
    ci sono sia i livelli che gli oggetti singoli; i livelli ti permettono di lavorare su gruppi di oggetti o di nasconderne altri senza aver troppi pezzi sottomano tutti nello stesso istante; in pratica una via di mezzo tra i livelli di flash e quelli di gimp

  9. #9


    cosa ve ne pare? è decente?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.