in un policilindrico esistono diverse forze in gioco... quelle di inerzia generate dal moto dei pistoni e le coppie generate dal fatto che queste forze di inerzia agiscono su rette diverse...
è difficile addentrarsi in questo discorso senza mettersi a fare dei disegnini ma per semplificare pensa ad un bicilindrico che ad un dato istante ha un pistone che si muove verso la compressione (quindi verso l'alto) e uno che si muove in espansione (quindi verso il basso)...
la somma delle forze di inerzia sarà nulla (una forza agisce verso l'alto l'altra verso il basso) ma comunque esisterà una coppia che andrà a sollecitare i perni di banco derivante dal fatto che le due forze agiscono su rette diverse (motore "galoppante")... in un quattro cilindri in linea riesci a compensare questa coppia disponendo opportunamente le fasi sui quattro cilindri in modo che le due coppie abbiano "versi" opposti... un tre cilindri da questo punto di vista è una brutta bestia anche se esistono dei metodi per minimizzare i problemi...
a titolo di curiosità il policilindrico in linea più figo è il 6 cilindri...