Quando si realizzano lavori di grafica per la stampa, i pixel non vengono usati come misura geometrica: in Italia si adottano i cm o i mm.
Per la stampa Tipografica è consigliabile realizzare il poster (manifesto) con dimensioni di 70x100 cm e con tutte le immagini raster (fotografie) in CMYK a 300 dpi. In caso di grafica vettoriale è consigliabile un formato tipo EPS con l'uso sempre di colori CMYK.
Nel caso di un qualunque lavoro di stampa è sempre consigliabile parlare prima con lo stampatore.
Nel tuo caso specifico, se hai intensione di realizzare un fotografia (visto che hai parlato di carta fotografica), probabilmente ti riferirai al tuo fotografo di fiducia, il quale di dirà quali sono le impostazioni necessarie per poter ottenere la massima qualità dal file.
Questo significa che il fotografo potrebbe dirti ad esempio che necessità di una risoluzione più bassa, di un file RGB e di dimensioni differenti.
Quindi è più facile che tu vada dal fotografo e chieda direttamente a lui, per non correre il rischio di vederti rifiutare il file.
Che il tuo computer o addirittura il tuo programma non riesca a gestire un'immagine di quelle dimensioni è normale, questo perché probabilmente stai tentando di creare il tutto con strumenti impropri.
Se devi creare invece di una "fotografia", un poster da stampare al plotter oppure un manifesto da stampare in tipografia è meglio che tu lo specifichi in maniera da poterti consigliare sui programmi alternativi da adottare per poter creare il tuo progetto correttamente.