Il metodo migliore è quello di realizzare tutta la grafica vettoriale con un programma vettoriale, come appunto Corel Draw, e salvarla in EPS in CMYK; gestire, correggere e modificare tutte le fotografie in Photoshop, salvandole a 300 dpi in CMYK, possibilmente in Tiff e tuttalpiù in Jpeg. Dopo impagini tutto il materiale con Xpress e scrivi i testi direttamente lì dentro (oppure, che forse è meglio, scrivi i testi in un editor come Word, correggi e poi importi in Xpress il testo).
PowerPoint serve per creare diapositive di presentazioni a video e con la stampa tipografica non centra assolutamente nulla.
Il formato PDF è in realtà un formato vettoriale che può includere tra le altre cose anche immagini: i testi vengono inseriti o come testi modificabili oppure, se convertiti in curve, come oggetti vettoriali (e se ne perde l'editabbilità testuale).
Propabilmente quando hai esportato il PDF da PowerPoint, anziché mantebere i giusti parametri per i testi, il programma li ha convertiti in un immagine raster a 72 dpi, facendogli perdere sia l'editabbilità che la qualità.