copio&incollo dall'articolo:
La Francia protegge e sostiene la famiglia, considerandola un formidabile fattore di sviluppo e di crescita: congedi di maternità e paternità, scuole materne, sgravi fiscali proporzionali al numero di figli a carico, deduzioni per l'istruzione. Un figlio, anche nelle famiglie più modeste, si rivela un vantaggio economico oltre che una gioia : diminuiscono le tasse e aumentano le sovvenzioni per alloggi, asili, istruzione, assistenza a domicilio.
da noi è lo stesso o no?
Difficile non attribuire al ruolo dello Stato e alla politiche familiari messe in atto da decenni le ragioni di fondo della crescita. Lo Stato destina in varie forme alla famiglia il 3 per cento del prodotto interno lordo.
da noi è lo stesso o no?
o comunque c'entra solo il fatto che i francesi sono molto più nazionalisti di noi?

Rispondi quotando