Se noti, != è proprio la negazione ( ! ) dell'uguaglianza ( == ).Originariamente inviato da Vryce
Ottimo, nega il != che è implicito nn essendo dichiarato, grazie mille, molto gentili
(Non capisco xkè nn si scrivechiaramente un bell' == o !=...cmq....)
Grazie ancora!
Ad ogni modo, il motivo risale a origini "storiche".
Nel linguaggio C (e non solo) il valore 0 è sempre considerato falso. Qualsiasi altro valore è considerato, ovviamente, come vero.
Scrivere, quindi:
E' la stessa identica cosa. Nel primo caso effettuo un confronto fra il valore di "var" e lo 0 (che, come già detto è FALSO, quindi lo posso leggere come "se var è falsa"), mentre nel secondo vado a negare il valore di "var", che se era falsa rende vera la condizione del if.codice:if (var == 0) oppure if ( !var )
Ciao.

 
			
			
 
					
					
					
						 Rispondi quotando
  Rispondi quotando