Mmm... questo script non rispetta molto le regole di buona progettazione. Non è infatti il caso di generare codice usando il metodo write. Usando il DOM si può raggiungere un risultato un po' più elegante e meno intrusivo.
Dunque, quando si pensa alla grafica di un documento, lo strumento che ci permette di gestirla è CSS. Prepariamo quindi una serie di classi che ospiteranno le immagini di sfondo:
codice:
CSS
.sfondo_1
{
background-image:url('immagine_1.jpg');
}
.sfondo_2
{
background-image:url('immagine_2.jpg');
}
/* e via dicendo */
Dopodichè, invece di prevedere tutte le possibili combinazioni (60×60×24 = 86400!) potresti fare in modo di caricare uno sfondo a caso a ogni caricamento della pagina. Ad esempio:
codice:
Javascript
var numero_sfondi = 2
var numero_casuale = Math.floor(Math.random() * numero_sfondi) + 1
var pagina = document.getElementsByTagName('body').item(0)
pagina.className = 'sfondo_' + numero_casuale
Se invece le immagini devono avere una sequenza coerente con il momento della giornata, allora mi sa che c'è da ragionarci su ancora un po'.