esattoOriginariamente inviato da Ratatuia
č la stessa matrice hessiana che si una negli studi di funzione di funzioni f(x,y,z) che permette di sapere se ci sono o meno punti stazionari?
Allora:
Ho un pt P1 in cui il mio sistema risulta essere in equilibrio ma devo scoprire se qst equilibrio č stabile. Dagli appunti (schifosi) vedo che mi calcolo H(P1) (l'hessiano nel pt P1) e controllo se č > oppure < di 0.
Dopo prendo un'elemento della matrice (ancora non ho capito bene con quale criterio lo scelgo), formata dalle derivate seconde del potenziale totale (U) rispetto i miei parametri lagrangiani, e a questo sostituisco le coordinate del punto P1, controllo il segno e se viene < 0 insieme all'hessiano che č venuto > 0 allora so che P1 č stabile....