se quel pentium è un 400mhz di fsb, allora è giusto che il bus di base sia di 100mhz, perchè per l'appunto va moltiplicato per 4.
la ram non viene "riconosciuta". la frequenza la devi settare tu dal bios tramite i divisori che la scheda madre ti offre. se in questo caso se il massimo che ti offre è 266, significa che la massima opzione che ti da asrock è un rapporto di 4/3 rispetto al bus di base: 100mhz/3 x 4 = 133 (da moltiplicare per due essendo DDR).
chiaramente innalzando oltre 100mhz il valore del bus di base aumenterà anche la frequenza della ram. tuttavia tieni conto che così facendo vai ad aumentare anche la frequenza del processore (che in questo caso è bus di basex26 = 2600mhz) e quella dell'fsb. maggiori frequenze richiedono però maggiore energia (potrebbe essere necessario aumentare i voltaggi) e chiaramente far lavorare i componenenti oltre le specifiche può causare instabilità e danneggiare i componenti stessi.