Un volantino è generalmente o 15x21 cm, o 17x24 cm. La dimensione deve essere concordata insieme ad altre informazioni, come il tipo di file da consegnare, direttamente con lo stampatore che lo realizzerà.

Tutto il lavoro deve essere realizzato in CMYK, se si vuole avere il lavoro a colori; in bianco e nero o scala di grigi se verrà stampato con un solo colore, facendo uso di riferimenti a tabelle specifiche di colori (come ad esempio Pantone) se ci si è preventivamente messi d'accordo con lo stampatore per l'uso di colori specifici e particolari.

Tutte le fotografie impiegate devono essere assolutamente immagini a 300 dpi (min. 280 dpi) in CMYK (per quelle a colori) o in Scala di grigi: dovrebbero essere dimensionate con un rapporto di scala 1:1. Significa che se la foto deve occupare 10x10 cm dovrà essere di 10x10 cm a 300 dpi.

Per il resto degli eventuali elementi grafici è sempre consigliabile realizzarli in vettoriale: in tal caso si dovrebbero realizzare in CMYK e salvare in EPS.

Per quanto riguarda il testo, per evitare problemi di mancato riconoscimento del carattere da parte degli strumenti adoperati dallo stampatore, nel caso si adoperi un programma di grafica vettoriale per realizzare il volantino, è sempre bene convertire i testi in curve (tracciati); nel caso di consegna di mastri di programmi di impaginazione (come Xpress o InDesign) si deve allegare alla raccolta dati per la stampa anche i file delle font utilizzate (TrueType, OpenType, Type 1 o PostScript che siano). Nel caso di realizzazione di file PDF per la stampa, bisogna assicirarsi che l'opzione "includi tutti i font" sia abilitata.

In caso di stampa senza taglio al vivo è consigliabile creare fin da subito un margine interno di almeno 3-5 mm.
In caso di stampa con taglio al vivo è consigliabile tenere gli oggetti di cui ci si vuole assicurare l'integrità (testi, loghi o quant'altro) ad almeno 5 mm dalla fine del foglio; mentre si dovrà far sbordare di almeno 5 mm fuori dall'area di lavoro tutti quegli oggetti, come gli sfondo che si vuole vengano tagliati a filo del foglio.
In caso di PDF e di stampa con taglio al vivo, si devo aggiungere, tra le opzioni del PDF, sia almeno 5 mm di abbondanza che i segni di taglio (gli altri segni non servono).

E' sempre meglio consigliarsi con lo stampatore prima di iniziare il lavoro.